DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] dalla Germania alla Danimarca, da Pietroburgo a Vienna, e tornò in patria con la consapevolezza di un e il Regnodi Sardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il Regnodi Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] di Teutoburgo, nella Selva Nera in Germania, dove tre legioni romane al comando di Publio Quintilio Varo vennero annientate dai Germanidi 54 d.C.) è datata con precisione al quinto anno diregnodi quell’imperatore (46/47 d.C.).
Pax augusta
Con le ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] volte in Italia, Francia e Germania, ancora oggi usati nei conservatori di musica. Una delle più Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 4 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] prima di ritornare in Germania, si fermò nel ducato di Spoleto: episodio, questo, che conferma l'ascendente di C. sulla coppia reale. Nel 1194 Enrico riuscì finalmente ad impadronirsi del Regnodi Sicilia, con l'aiuto delle flotte di Pisa e di Genova ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò 'alleanza con la Russia e del dissidio anglo-germanico, rifiutò di stringere un accordo commerciale con l'Italia e ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] rimase a Napoli, come segretario, forse, e amministratore di Antonio Guevara, feudatario del Regno. Di sicuro nel 1505 egli era intento a raccogliere, per incarico di Pietro Bembo, le poesie di Pietro Del Riccio, umanista discepolo del Poliziano, che ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] consolidare il dominio siciliano vacillante con un'avventura tedesca di esito incerto. Ma dopo la partenza di Federico II per la Germania ella assunse la reggenza nel Regnodi Sicilia e contemporaneamente la tutela del figlio ed erede al trono Enrico ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe così la possibilità di studiare, tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regnodi Napoli fu travolto dallo scoppio della rivoluzione liberale, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] La sua proposizione così si esprimeva: "Crediamo che la Germania, forte nella coscienza della sua nazionalità, sentirà nelle ragioni indomani dell'annessione della Toscana al Regnodi Sardegna veniva nominato senatore del Regno, il 18 marzo 1860. Ma ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alla riconsacrazione dell'altare del S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re diGermania, con cui Federico II era in disaccordo, e per la ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...