asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] 1519 la corona imperiale, aveva già riunito nelle sue mani il regnodi Spagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i Paesi Bassi, perse la sua residua influenza sul mondo germanico, in via di definitiva unificazione sotto l'egemonia prussiana. Fu ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] Penisola Italiana e nella Confederazione germanica. La Svezia fu compensata della perdita della Pomerania a favore della Prussia e della Finlandia a favore della Russia ottenendo l’unione nella persona del sovrano con il regnodi Norvegia, tolto alla ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Valenza, sino allora tenuta da Germanadi Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre di Castiglia e tremila in terre di Valenza: così l'A. ritornava con una delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] a re diGermania
Federico I (nato nel 1125) fu incoronato re diGermania il 4 marzo 1152. Imparentato da parte di padre con acquisiva così diritti nella successione al Regnodi Sicilia (Federico II di Svevia).
In virtù di questa unione i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] storico longobardo Paolo Diacono, che unì il nome di due popoli germanici occidentali (Angli e Sassoni, appunto, ma anche "sette regni") e che si combatterono in continue guerre per il predominio. Inizialmente ebbe l'egemonia il regnodi Northumbria, ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacro romano impero germanico si ridusse a una sorta di confederazione di nel regnodi Prussia per divenire grande potenza continentale, non cambiò la sostanza di questi equilibri di potenza ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] le due strade che si dirigevano alle capitali delle due Germanie. Ai tempi di Tacito T. era colonia; come capitale della Belgica, ebbe di nuovo un periodo di splendore. Nell’843 entrò a far parte del regnodi Lotaringia; nell’870 passò al regno dei ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] fiume europeo a essere internazionalizzato; con la convenzione di Parigi (1856) Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, regnodi Sardegna e Turchia stabilirono piena libertà di navigazione e uguaglianza di trattamento per tutte le bandiere. A questo ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] la corona del Regnodi Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò in sua vece l'Inghilterra. Nel 1256 R. accettò la corona diGermania e l'anno ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regnodi Sardegna e l’impero asburgico, facendo , sede della massima importanza per la recente conclusione della Triplice alleanza fra Italia, Austria e Germania (1883). ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...