Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti sovrani è di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambio di lettere fra Ribbentrop, ambasciatore diGermania ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] consiglieri come in principio, e si stabilisca presto il Tuo solo regno sopra di noi, con grazia e misericordia, con carità e giustizia.
si trovano a Cipro e nei campi d'Austria e diGermania, così come tutti gli altri esiliati che affluiranno ormai ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ha saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione 19643 (tr. it.: Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918, Torino 1965).
Fischer, F., Der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Flavio e a Sabellico, un’interpretazione nuova di come si fosse venuta formando la nuova entità statale:
Estinta la romana virtù, il regno fu soverchiato da estere nazioni, longobardi, franchi, germani. I longobardi lo istituirono, i franchi lo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . Gli atti del sinodo furono comunicati in lettere separate ad Adone di Vienne, ai cleri dei Regni franco occidentale e franco orientale, e alla gerarchia "di Gallia, Italia e Germania" (epp. 18-21; e in Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 2748-52 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , ben informato sui segreti della Curia, questi accordi facevano parte di un più vasto piano di Niccolò III secondo il quale la Germania sarebbe dovuta divenire regno ereditario degli Asburgo, il regnodi Arles, come si è detto, sarebbe passato a un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Codice civile (compreso il divorzio) nel Regno d'Italia, l'8 giugno 1805. P. abbozzò anche un progetto di concordato per contrastare la secolarizzazione dell'Impero germanico. Il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801), che riconosceva alla ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] problemi della società industriale con l'idea puritana del ‟regnodi Dio in America" (Niebuhr), idea la quale, trasposta minima opposizione alla collaborazione del Centro con i socialisti in Germania, come del resto in Austria, dove l'alleanza fu ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , neo-vassallo del re diGermania, non poteva evidentemente vantare i titoli di prestigio sufficienti per tenere testa a un Guido che, divenuto imperatore, aveva fatto incidere sul suo sigillo il motto: "Renovatio regni Francorum ". Molto meglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] servizio di G. è infondata e si riferisce invece a un suo soggiorno in Germania del 1378-79 al fine di assoldare 623-627, 631 s., 640 s.; R. Zenari, I primi anni del regnodi Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...