PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Regnodi Sardegna, tanto che Perego, insieme all’amico Enrico Lavelli, decise di abbandonare la redazione. La firma di abbozzate. Dopo un peregrinare tra Francia e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di rientrare in Lombardia (non è chiaro se ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] p. N. Avancini della medesima Compagnia, assistente diGermania in Roma, e che aveva dovuto in seguito Brescia 1753, pp. 910 s.; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli 1782, pp. 401-403; P. Napoli-Signorelli, Vicende ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] comporre un'opera di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regnodi Portogallo alla corona di Castiglia. Il dichiarata volontà dell'autore di non emettere giudizi. Il titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè dei ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: "Gallia non bella haec, non haec Germania mittit. / Bibl.: L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regnodi Napoli sotto Lotrech, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, p. 198; ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] di perfezionamento in Germania (Torelli, 1646, p. 61). Tornò in patria nel 1608, assegnato al ginnasio domenicano di Padova dal Capitolo generale dell’Ordine di Istravaganze nuovamente seguite nel christianissimo regnodi Francia, ovvero eccessi del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regnodi Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] quei vincoli di dipendenza, di appartenenza necessari al mantenimento di uno Stato.
Dalla Germania il F. 1713, pp. 78-103; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regnodi Napoli, continuata da G. Grimaldi, Napoli 1768, pp. 39-56; G. ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] una storia delle guerre fra Romani e Germani, Bella Germaniae («Le guerre diGermania»). Scrisse anche la biografia del suo origini, caratteristiche e comportamenti dell’uomo (libro VII); il regno animale (libri VIII-XI) e quello vegetale (libri XII- ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] nato nel 1929 a Garmisch, in Germania. Era stato attore e autore di teatro, ma raggiunse il successo con i regnodi Fantàsia, dove abitano i personaggi dell'immaginario, un regno destinato a scomparire poiché gli umani stanno perdendo la capacità di ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] spagnola, austriaca e francese. Con la costituzione del regno belga furono poste le basi giuridiche per la trattati), esercitò grande influenza, anche in Germania e nei Paesi Bassi settentrionali. Molto di lui fu tradotto in latino e diffuso in ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] A Parigi nel 1804, tornò in Germania l'anno successivo, e ottenne il posto di bibliotecario reale a Kassel. Decisamente il fratello Wilhelm) contro la revoca della costituzione democratica del regno del Hannover. Tornò allora a Kassel, ma già nel ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...