Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] . Fed. diGermania, Gran Bretagna. Va tenuto presente che nel periodo della guerra le esportazioni di riso sono completamente Alla caduta del regnodi Angkor l'influenza letteraria buddhista si sostituisce a quella brahmanica. Sono di questo periodo ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] . Si conta di portare i quantitativi di minerale (esportato verso il Regno Unito) a 1,5 milioni di t annue.
Lo circolare di Sékou Touré, dal 25 ottobre al 6 dicembre 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale diGermania, nell ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] oggi Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. diGermania e SUA (la percentuale dell'interscambio con i paesi socialisti canone buddhista in pāli (1057 d. C.), avvenuta durante il regnodi Anawrahta (1044-1077 d. C.) e che sarà destinata a ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regnodi Apollo, il viaggio , Aus Würzburgs Vergangenheit, 2ª ed., ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: F. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] Paesi esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale diGermania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone.
Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete stradale ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] truppe italiane rimaste prigioniere furono avviate in campi di concentramento in Germania (il comandante tedesco, gen. Otto Wagener l'ammiraglio greco Ioannidis mentre l'incorporazione ufficiale nel regnodi Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] politicamente diviso in due grandi zone, una occidentale appartenente al Regno Unito e una orientale divisa tra Norvegia, Danimarca, Rep. Fed. diGermania, Paesi Bassi e Belgio. La linea di separazione tra le due zone corre in senso nord-sud a ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] olandese (che riunisce più della metà dei protestanti di quel regno) di quella boera, della chiesa riformata calvinista in parte della Germania (Düsseldorf, Emmerich, ecc.). L'autorità di Dordrecht è pure riconosciuta dalle chiese riformate vallone ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] 436.000 ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regnodi Croazia, in seguito al crollo della Iugoslavia, ridiede alla Carinzia l'esigua porzione di territorio ceduta a questo stato nel 1920 (3 maggio 1941). Con la ricostituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...