ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] impegnò nella propaganda per l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, all'interno dello schieramento moderato. La se sostenuti da una notevole conoscenza di quanto avvenuto in Austria e Germania, rimangono improntati ad un descrittivismo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] comunali di statistica e alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e (con S. Verratti); Indagine sulle acque potabili nei comuni del Regno (dicembre 1925), ibid. 1926 (con S. Verratti); Le aziende ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] vigore il vecchio progetto di fondere le due banche toscane con la Banca nazionale del Regno. Quando già l'accordo di Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche e lo Stato in Germania ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in Germania dall'Ufficio recupero opere d'arte del ministero titolo dì conte per discendenza materna e nel 1930 l'aggiunta del cognome Bonacossi. Nel 1939 venne nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] e la Germania, visitando miniere, fonderie, cantieri navali. Nel marzo 1852 fu nominato ingegnere di 2ª Regno d'Italia. Il progetto fu annunciato alla fine del 1861, a conclusione dei lavori di una giunta consultiva costituita il 28 luglio 1861 (di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Veneto, esportava i propri prodotti in Lombardia, in Germania, e penetrava il mercato turco, in concorrenza con ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno italico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] l'esigenza di mantenere gli impianti al livello tecnologico più elevato possibile. Di qui i suoi continui viaggi in Germania a visionare maggio 1934 il B. fu insignito dell'onorificenza di grand'ufficiale del Regno e, verso la metà degli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] e denominata, dal 1887, Donato Levi e figli, il L. ebbe modo di studiare in Germania, interessandosi in particolare al settore di attività della ditta di famiglia (la produzione di tessuti), ma anche alla gestione dei grandi magazzini per lo smercio ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] quando tornò in Germania e in Polonia per acquistare cereali. Nel 1605 gli fu di nuovo conferito l'incarico di recarsi a Danzica loro appoggio avevano reso possibile a Demetrio la conquista del Regno. Com'è noto, il matrimonio non portò molta fortuna ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...