LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] e denominata, dal 1887, Donato Levi e figli, il L. ebbe modo di studiare in Germania, interessandosi in particolare al settore di attività della ditta di famiglia (la produzione di tessuti), ma anche alla gestione dei grandi magazzini per lo smercio ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] la reazione fu applicata industrialmente in Germania per la produzione di medicinali), e la trasformazione con idrogeno la prima Farmacopea ufficiale del Regno d'Italia. Il fatto che erano trascorsi più di trenta anni dall'Unità è indicativo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] quando tornò in Germania e in Polonia per acquistare cereali. Nel 1605 gli fu di nuovo conferito l'incarico di recarsi a Danzica loro appoggio avevano reso possibile a Demetrio la conquista del Regno. Com'è noto, il matrimonio non portò molta fortuna ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Guerra, con funzione di capo di divisione. La cooptazione nella cerchia dell’élite del Regno fu coronata dall’ingresso di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] di sua madre Girolamo Baccher, di famiglia oriunda dell'Inghilterra o della Germania, trapiantatasi nel Mezzogiorno da più di Per Vincenzo di Camillo, cfr. Ruoli de' generali ed uffiziali del R. Esercito e dell'Armata di Mare del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] . Tra l’aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di Federico Barbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria. In quest’arco di tempo non solo risultò tra i testimoni in numerosi diplomi, ma operò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovo di Palermo, con un grosso donativo.
Prima del ritorno del G. in Italia, all'inizio del 1217, il re riordinò l'amministrazione del Regno; in questa ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni diregno 1843-1849, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] figli maschi di Guido (VII), che continuavano a gestire in comune, secondo la consuetudine germanica, l'intero e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] a vivi colori le tristi condizioni del governo del Regno, descrittivi più che analitici, sono stati ampiamente citati di "s'eloigner au plutôt des endroits qui pourroient le faire croire encore melé dans quelque affaire", rimase in Germania ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...