MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] - autore, tra l'altro, di una monografia sull'Ordine costantiniano -, che alla fine del Regno delle Due Sicilie fu "Direttore per . Tale programma fu portato in tournée dai Marchesi in Germania e in Svizzera nell'inverno 1862-63. Dal marzo ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] V. Monti, un trasferimento in Germania; ottenne nel 1809 di essere impiegato sul fronte austriaco durante la di Milano, e in questa città assistette al crollo del Regno Italico. Restato dapprima al fianco del viceré Eugenio, tentò, ma inutilmente, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tappa.
Il C. dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo di alcuni riflessi del midollo lombare del colombo, in Arch. di fisiol., VIII (1910), pp. 513-22; Sulla diffusione nell'organismo e nel regno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] contro gli infedeli, nel 1456 fu di nuovo inviato in Germania; in quest'occasione lo Sforza, di Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d'Angiò, che tentava la riconquista del Regno.
Il C. era a Macerata, intento al reclutamento di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Veneto, esportava i propri prodotti in Lombardia, in Germania, e penetrava il mercato turco, in concorrenza con ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno italico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] quando Riccardo di Acerra, anche in seguito alla partenza di Enrico VI per la Germania, rovesciò di governo di Tancredi, mentre sappiamo che il fratello Ruggero di Tricarico abbandonò il Regno e, fattosi crociato, morì in Terrasanta.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] insieme con Camillo Colonna con l'incarico di ingaggiare tremila fanti, per condurli in Germania. L'8 agosto partì da Roma con egli possedeva Castel di Piero, Graffignano, Roccalvecce, metà di Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò Martelli gli ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] fu in ogni caso profondamente influenzato. Egli stesso ci informa di come, prima di rientrare in Italia, abbia continuato a viaggiare ancora per l'Europa, soggiornando in particolare in Germania. È però probabile che abbia assunto la sua preparazione ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] inglese (The new Italy, New York-London 1910).
Si tratta di una severa analisi critica della struttura sociale, della situazione politica e delle condizioni economiche del Regno d'Italia, svolta con lucidità e approfondita conoscenza dei problemi, ed ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] l'esigenza di mantenere gli impianti al livello tecnologico più elevato possibile. Di qui i suoi continui viaggi in Germania a visionare maggio 1934 il B. fu insignito dell'onorificenza di grand'ufficiale del Regno e, verso la metà degli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...