FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] fu in Germania dove stette due mesi, infine a Vienna. Qui, durante un banchetto di ufficiali italiani di mente. Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e di Castelfranco nel 1866 e nel collegio di ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] ag. 1926) di 95 sottoprefetture sulle 167 esistenti nel Regno si avviò un consistente spostamento di funzionari con una invalidi di guerra e come presidente della delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re arrivò a un accordo che venne concluso per la durata di otto anni il 5 di Carlo IV in Italia, per accompagnare l'imperatore nei territori della Repubblica durante il suo ritorno in Germania ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] generoso, lo seguì in ripetuti viaggi in Francia ed in Germania. Dal 1833 abitò con lui a Venezia, città molto si proponeva nulla di rivoluzionario, non si metteva in discussione il ruolo subalterno e casalingo della donna. "Il regno della donna" ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] medesimi durante l’età puberale, in Italia come nel Regno Unito.
Nel 1967 frequentò un corso di fonologia a Edimburgo. L’anno successivo ricoprì l’incarico di insegnante di inglese al liceo di Pesaro, dove nuovamente si trasferì con tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] all’intervento di Azzolini), ma di fatto facilitava un eventuale trasferimento in Germania in caso di collasso della alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblica di Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] non poter assistere al loro capitolo provinciale e ordinando di inviare otto studenti al collegio di Parigi. In Germania visitò alcuni conventi delle due province di Sassonia: all'inizio di agosto a Erfurt riunì i religiosi più in vista, esortandoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] . H. K. von Bülow, in qualità di ambasciatore straordinario della Germania, per svolgere un'intensa azione tendente a non Indices; Calendario militare,ad annos 1883-1886; Annuario milit. del Regno d'Italia,ad annos 1887-1912; A. Tortoreto, I ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] di tedescofoni che, optanti, non partirono però per la Germania (di fatto la raggiunse meno di un terzo); blandì i Dableiber che avevano scelto di , Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973; F. Volgger, Sudtirolo al ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , primo giornalista del Regno nella Trieste redenta.
Nel frattempo aveva maturato più di un convincimento sia nei esplicita avversione alla Germaniadi Hitler. Nel 1938 il giornale prese posizione contro la prospettiva di una legislazione antisemita ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...