COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Carlo Alberto, nel 1833 diede il via anche a questa iniziativa, la cui regola venne poi approvata dal papa Gregorio XVI con breve dell'8 marzo 1846. Negli anni successivi la sfera d'azione delle maddalene si allargò uscendo dai confini del regno ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dei conflitti religiosi in Germania e la difficoltà, per l'ambasciatore, di ottenere risposte chiare. Arduo di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta, Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] ritornare alla sua canonica monselicense.
L’esperienza nel Regno, pur se priva di un risultato immediato, si risolse alla lunga in la Germania e la Polonia, il papa lo incaricò di seguire alcune questioni riguardanti la provvista di Chiese nei ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Prima di giungervi nell’estate 1230, Ottone agì in una vasta zona tra l’Alsazia, il Belgio e la Germania, invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del re di Scozia ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] : le osservazioni compiute in Germania furono raccolte nella memoria La di incapacità criminale state ritenute nell'ultimo progetto di codice penale del Regno. Considerazioni, Padova 1868; L'uomo e i codici di giustizia punitiva progettati pel Regno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell'Istruzione Giovanni Museo Mediolanensi (Mediolani 1813).
Con la caduta del Regno italico, l'uccisione del Prina e il ripristino della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Turchi dal Regno". La Spagna era tutta presa dalla guerra col Portogallo, timorosa di interventi inglesi, Illustrantium…, München 1864, pp. 491 s.; Relaz. di amb. ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] in forza della posizione emergente della città in quanto capitale del Regno. D'altra parte l'"esenzione" fu da sempre un fatto per il monastero di S. Sisto di Piacenza. Durante la successiva estate, il papa fu chiamato in Germania dall'imperatore, il ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di belle arti del 1873 (e ripreso in Autunno, dipinto nel 1898), imposero per la prima volta l’artista all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al Regno romane di In Arte Libertas.
Negli anni Novanta le sue opere si fecero strada in Germania: nel ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] trattati alla pari degli ambasciatori veneziani.
Dopo alcuni mesi di permanenza in Germania le condizioni di salute del marchese di Lullin, già precarie, si aggravarono ulteriormente, tanto che questi morì di lì a poco. Il suo posto fu preso, allora ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...