CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , che è la progressiva attuazione del regnodi Dio.
Cominciò dal teatro, proponendosi di dar all'Italia "del secolo nuovo Bonafede, mentre, col tramite del Morelli, s'informava in Germania su quanto, dopo Schleiermacher, si fosse scritto su Eraclito, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] viaggi nel 1857 a Parigi, in Austria e in Germania; lo convinse a finanziare la fondazione del periodico Giambattista (1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regnodi Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] favorevole all’annessione al Regnodi Sardegna. Il 31 marzo si sciolse il Comitato di guerra, e da forza, né maestà che sia maggiore di quella dell’universa nazione. Solo l’Italia può parlare da eguale alla Germania, alla Francia, all’Inghilterra (in ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] parziali e complete, in Francia e in Germania.
Un'assai notevole opera di economia politica era stata pubblicata due anni alla città le libertà conquistate, nonostante l'unione al Regnodi Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l' ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] del 1811 C. era di nuovo a Parigi, dove svolse incombenze per il Regnodi Napoli, di carattere politico e finanziario, Francia, nell'agosto del 1813, provocato dalla guerra alla Germania. Ancora una volta reggente, ma resa più debole nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] 1837, 16, 31) e sulle riforme doganali in Germania e in Gran Bretagna (Dell’Associazione doganale alemanna dalla sua italiana; io conosco solo l’indipendenza napoletana» (B. Croce, Storia del Regnodi Napoli, 1925-19585, p. 273) –, l’idea che ci si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] C. rispose con la proposta di riunire un concilio in Germania. Prima della fine di novembre il papa fece assaltare le 29, 32-36, 40 s., 316, 432, 438; G. Coniglio, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] erano mossi il conte di Leicester, il segretario di Stato Walsingham e alcuni membri della gerarchia anglicana. Dalla Germania il G. fu quindi tesi della superiore autorità della legge fondamentale del Regno, di cui il potere regio era una emanazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] B. si recò in Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick; però non riuscì la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo diregnodi Salonicco, e, in più, una parte della Tessaglia, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] professor e tenne lo stesso insegnamento nell’Istituto universitario europeo di Firenze dal 1978 al 1982.
Fu visiting professor presso numerose università in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Tenne le Taft ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...