Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] situazione, nell'opportunità di trovare un saldo appoggio nel Regnodi Francia e insieme nell'urgenza di puntare, con fronte fu prescritta fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Interessi scientifici ebbe anche il viaggio in Olanda e in Germania intrapreso nell'autunno 1716 e durato circa sei mesi con gli ultimi della Reggenza, i primi del regnodi Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] notizia di un suo viaggio in Germania, secondo cui fu dapprima a Dresda, per ricoprire l'incarico di maestro di Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] era rivolto al papa e a Ludovico II il Germanico per ottenere, tra l'altro, l'autorizzazione a istituire nel suo Regno una Chiesa autonoma, autorizzazione che gli era stata negata dal patriarca di Costantinopoli. Il papa vide in questa iniziativa l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] cresciuta dal consorzio del popolo romano con i conquistatori germanici». Indicazione generale, questa, che Volpe avrebbe ripreso e 1964.
Scritti sul fascismo: 1919-1938, Roma 1976.
Nel Regnodi Clio. Nuovi storici e maestri, Roma 1977.
Scritti su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] delle scienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania grazie al sostegno paterno e proseguì gli studi di filosofia a Lipsia . a cura di G. Zanga, 2° vol., 1964, pp. 111, 273). Il regnodi Dio annunciato da Gesù e il mondo intelligibile di Kant, dirà ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e cedere loro il passo verso il Regnodi Napoli, da oltre due secoli oggetto di contesa tra Aragonesi e Angioini. Rientrato a progetto e gli offrisse la corona imperiale nella stessa Germania per mano di due cardinali. Partito da Roma il 5 agosto, il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] che erano tenuti a pagare il censo alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale , il re diGermania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo di essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] per Casimiro (anche qui sdoppiato); E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli 1782, pp. 20-30 (e 30-33 per celebre umanista M. A. relative all'ambasciata a Carlo V in Germania..., in Bollett. cit., XV (1903), pp. 3-12, 39 ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] prussiane; tentò anzi di contenere il dilagare del modello germanico additando le cause della G. B. Comello, E. C. alla difesa di Venezia, Treviso 1910; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...