(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] principe primate in età napoleonica, fu occupata dai Francesi nel 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regnodi Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni romane ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] storia della Germania medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regnodi Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia.
La parte più antica ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] Kassel; appartenne poi (1806-13) al regnodi Vestfalia e per la pace di Vienna (1815) fu definitivamente incorporata alla Prussia è, accanto alla Liebfrauenkirche di Treviri, il primo grande edificio interamente gotico della Germania, tra i più belli ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] ugonotta del 1686; nel periodo napoleonico fu capitale del regnodi Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l Wilhelmshöhe, una delle più belle costruzioni tardo-barocche della Germania; il castello rococò Wilhelmsthal, costruito da F. de ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] , passò a far parte nel 1807 del Regnodi Vestfalia e col trattato di Vienna tornò prussiana (1815).
La parte antica Vestfalia. Notevole la cappella di S. Bartolomeo (1017), la più antica chiesa a volta della Germania. Il Museo Diocesano conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e tradizionalista al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso di Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi nel regno dei Paesi Bassi, ma la resistenza cattolico-clericale allo statalismo protestante e al ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Corona solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale diGermania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] acquistato un ruolo importante. Per le esportazioni, i principali paesi di destinazione sono, in ordine decrescente, Canada (21% del valore), Giappone (12%), Messico, Regno Unito e Germania. Per le importazioni, i primi paesi sono: Giappone e Canada ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] eversiva' al Fondo edifici del culto. Durante il Regnodi Sardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 1978), nel quale Francia, Italia, Germania, Canada e persino il Senegal cercarono di rispondere, con programmi relativi ai diversi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] regnodi Teodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense iatture sofferte e riprendeva, sotto il regnodi Vitige, il suo posto di le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...