Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del pieno ritorno all'obbedienza romana da parte del RegnodiFrancia, il ritiro dell'appoggio papale a re Ferrante di Napoli, giurando addirittura di vendicarsi di P. se questi non avesse smesso di intralciare Giovanni d'Angiò. Le minacce con cui il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e commedia. Dal Beroaldo al M., Bologna 1972; I. Cervelli, M. e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974; G. Cadoni, M.: RegnodiFrancia e «principato civile», Roma 1974; J.‑J. Marchand, N. M.: i primi scritti politici (1499‑1512). Nascita ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] al quale presentò un mappamondo accompagnato da versi latini. Si sa da altra fonte che egli si recò in seguito nel regnodiFrancia, dove dovette soggiornare per parecchio tempo, perché fu lì che gli giunse la grande notizia della scoperta del Nuovo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 'invasione del Ducato: la Savoia e gran parte del Piemonte furono occupate, la stessa Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al RegnodiFrancia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] "hostiarii" e tutti gli altri ufficiali della Sede apostolica), tentò di imporre ad ogni chiesa cattedrale del RegnodiFrancia l'obbligo di riservare un beneficio a favore degli ufficiali di Curia e alle chiese inglesi due benefici; allo stesso modo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] la madre, donna molto pia. Evidentemente il regnodiFrancia non dava spazio alle sue ambizioni e rivendicazioni quanto il regnodi Napoli. Ma quando nell'aprile 1339 si aperse fra Filippo VI diFrancia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] nella sua relazione il veneziano Pietro Gritti, inviato straordinario a Mantova nel luglio del 1612 - F. era totalmente "appoggiato all'autorità del regnodiFrancia". E ciò con gran profitto avendo, quantificava Gritti, "finora ottenuto in quel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore del RegnodiFrancia (1593-94 e 1596-98), il G. sostenne la politica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a dimettersi, accrescendo l'irritazione dell'imperatore.
Tuttavia, nemmeno il calcolo politico di Carlo V teneva conto di importanti fattori: il RegnodiFrancia, ricco di risorse, non poteva cedere la Borgogna senza riprendere le armi. Così, mentre ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] anni, è stato consacrato alla successione imperiale, sotto la tutela della madre Teofane e dell'imperatrice madre Adelaide. Il RegnodiFrancia, grande realtà problematica del momento, vede la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...