Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dottrine che venivano elaborate dai civilisti vicini alle corti diFrancia e Spagna, affermava che la sovranità imperiale rimaneva intatta anche nel suo carattere sovranazionale, così che ciascun regno era de iure soggetto all’Impero. Il giurista ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ebbero nel momento apparentemente più solido dell’impero napoleonico e dei progetti di costruzione di un’Italia associata alla Francia: il catasto murattiano del Regnodi Napoli e l’indagine sulle pratiche folkloriche nell’Italia napoleonica svolta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , appunto i domenicani della provincia diFrancia (come lo stesso Yves Congar, di cui venne sottoposto ad esame lo «“in primis” teocentrico, spirituale, inteso alla costituzione del regnodi Dio sulla giustizia, apportando all’uomo nella sua parte ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ossia i sovrani della penisola iberica, diFrancia e degli altri Stati dell’Europa anche larghe parti [I cap. 6-7] del trattato di Tommaso d’Aquino, De regno, cfr. III, pp. 78-79, rist. di Pinto de Meneses).
99 De regimine christiano, II 8, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] come era avvenuto in Francia durante la rivoluzione24. Ciò fa comprendere come la diffidenza di Roma verso le riunioni tra il luglio 1859 e l’ottobre 1860 ne arrivarono 25 dal Regnodi Sardegna, 6 dalla Lombardia, 8 dal Veneto, 4 dai ducati, 18 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] integrata nella Metropoli greca diFrancia, che è una diocesi di Costantinopoli e conserva i di felicità o ‛il regnodi Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando gradualmente un abisso di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del re diFranciaregnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di Scozia, Maria Stuarda (in quel momento prigioniera di Elisabetta I) e unirla in matrimonio con ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] dall’eresia simoniaca» non osino più predicare il regnodi Cristo, ma magnifichino quello dell’anticristo125. Da 305. Cfr. G. Gonnet, I rapporti tra i valdesi franco-italiani e i Riformatori d’Oltralpe prima di Calvino, in Id., Il grano, cit., I, pp. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Missioni, sorte in questi ultimi tempi, nelle quali più che lo zelo di estendere il regnodi Dio, appare evidente il desiderio di I dannati della terra, Torino 1962. Il libro, pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] I misteri del Vaticano o la Roma dei papi diFranco Mistrali, un’opera che in quattro volumi intende , L’araldo del Gran Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regnodi Cristo”, Città di Castello, 1925, p. 12.
174 Cfr. M. Franzinelli, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...