Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il Regno Unito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministero per lo sviluppo d'oltremare, l'Overseas Development Ministry. La Francia, nel 1958, trasformò la Caisse centrale de la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] fra gli stessi e l'assistenza economica da parte del Regno Unito. Al Piano aderirono, dall'origine Australia, Canada, Ceylon locali nelle nuove iniziative.
In Francia la legislazione detta d'action régionale è di origine recente. Le leggi più ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] gli Stati Uniti (165 $) o la Rep. Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo i Paesi Bassi (128 $), la Francia (116 $), il Regno Unito (83 $), ecc., precedendo solo paesi dove la spesa è quasi inesistente ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] Regno Unito e l'Irlanda avevano abbandonato tale meccanismo nel luglio 1972 e l'Italia ai primi del febbraio 1973 (la Francia che nel corso del 1974 ha raccolto 3,8 miliardi di dollari (di cui 300 milioni dal Canada e 150 milioni dall'Olanda), ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di fra S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato di Monaco e Francia, dal 1865) o fra paesi aventi notevoli interessi politici ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] era tenuto dalla Francia, con 3.055 t nella media 1934-38. In seguito, le importazioni francesi si erano di molto ridotte, pur Occ., la Svizzera e il Regno Unito, avendo notevoli industrie sericole, sono permanenti importatori di s. da tutti i paesi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] affezionati all'oro (per es. la Francia) ad accelerare le richieste di conversione. La crisi di fiducia verso il dollaro si acuì sopravvivenza dell'industria (per es. negli USA e nel Regno Unito nella prima metà degli anni Ottanta). Nonostante i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] . E ciò non soltanto per l'indeterminatezza delle rispettive zone di attività, ma anche per la generalità dei fini che spesso le scorso (in Belgio, Svizzera e Francia). Dal continente europeo le s. d'i. si diffusero nel Regno Unito e da qui negli S. ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] furono fatte da analitici non chimici, per lo più di estrazione biologica e medica), sia, infine, nell' (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...