• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [7241]
Diritto [517]
Biografie [2602]
Storia [2285]
Religioni [681]
Geografia [430]
Arti visive [489]
Storia delle religioni [225]
Economia [279]
Storia per continenti e paesi [210]
Letteratura [297]

Le costituzioni

Dizionario di Storia (2010)

Le costituzioni Valerio Onida Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] »: come è reso palese in particolare dal consolidarsi delle esperienze costituzionali negli Stati di più antica tradizione democratica (dalla Francia al Regno Unito, dall’Italia alla Germania riunificata alla Spagna) nonché dagli sviluppi più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NOVECENTO

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] genn. 1889 venne nominato senatore del Regno; nel 1890 presentò quindi un progetto di riforma delle Opere Pie. Durante tale Lo scrutinio di lista, in Nuova Antologia, 1° dic. 1881, pp. 453 ss.; Italia e Francia e la convenzione di navigazione, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] , forse, con riferimento ai soli regnicoli defunti in città del Regno diverse dalla propria. L'assisa prevedeva, infatti, che "si di Alfonso X il Saggio per la Castiglia e negli Stabilimenta di Luigi IX per la Francia, oltre che nell'Assisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] Monti alla stampa milanese del carme In morte di Carlo Imbonati, già uscito in Francia. L’ira manzoniana, grazie all’aiuto dei compagni di gioventù, successivamente si placò, consentendo all’amicizia di ritrovare, seppur per breve tempo, serenità. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame [...] dell’Argentina violava le disposizioni in materia di protezione degli investimenti stranieri contenute nei BITs tra l’Argentina, da un lato, e gli Stati degli investitori, dall’altro, ovvero Francia, Spagna e Regno Unito. Nei due casi più noti – Suez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] degli Stati Uniti, il 18.5.2011 l’Organo di appello aveva ritenuto che alcune delle sovvenzioni garantite ad Airbus dalla UE e da alcuni Stati membri (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) avevano arrecato un grave pregiudizio agli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] , economiche e militari per risolvere dispute tra Paesi membri. La Carta fu ratificata dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, URSS e USA) e dagli altri Paesi firmatari, ed entrò in vigore nell’ottobre 1945. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] eletto al loro interno presidente della Corte il giudice R. Abraham (Francia) e vicepresidente il giudice A.A. Yusuf (Somalia) per tre 2, dello Statuto. Si tratta delle dichiarazioni di Italia (25.11.2014), Regno Unito (31.12.2014) e Grecia (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

polizia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polizia Giovanni Bianconi Margherita Zizi Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] secolo, in Francia e in Germania, si cominciò a parlare di polizia in di pubblica sicurezza (PS). Con la formazione dello Stato unitario il raggio d’azione delle Guardie fu ampliato, e nel 1867 i loro poteri furono estesi a tutte le province del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (5)
Mostra Tutti

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] Bari, 2008, 197. 3 Amato, G., Droga e attività di polizia, Roma, 1992, 215. 4 V., in proposito, Barrocu Polizia giudiziaria e altro c. Regno Unito. 13 In questo senso, tra le altre, C. eur. dir. uomo, 18.3.1997, Mantovanelli c. Francia. 14 C. eur. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali