• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [7241]
Diritto [517]
Biografie [2602]
Storia [2285]
Religioni [681]
Geografia [430]
Arti visive [489]
Storia delle religioni [225]
Economia [279]
Storia per continenti e paesi [210]
Letteratura [297]

GIANNINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Amedeo Guido Melis Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del nuovo regolamento interno dell'ente (dal settembre 1937), di presidente del Comitato nazionale per la geografia (dal novembre 1937). Nel 1934 il G. fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un'intensa attività (solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Scialoja, Vittorio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vittorio Scialoja Emanuele Stolfi Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana  di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] Francia –, regole comuni in materia di obbligazioni (la cui opportunità venne perentoriamente difesa contro le critiche di Emilio Betti e il suo «misogallismo di Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] appunti tratti dai volumi di Fr. Guizot sulla democrazia in Francia, di Alfred Sudre e di Arthur Grüf sulla confutazione Regno d’Italia e la soppressione dello Stato pontificio. Consapevole delle trasformazioni in corso, egli agì con l’intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] indipendenza dal Regno Unito nel 1968 successivamente alla separazione dell’arcipelago di Chagos (eccezioni preliminari), Immunities and Criminal Proceedings (Guinea equatoriale c. Francia), del 2.2.2018 (merito), Maritime Delimitation in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] che emette nell’atmosfera la più grande quantità di gas a effetto serra. Se si pensa che , Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] l’esempio della Francia che adotta nel 2017 il dovere di vigilanza, includendo le relazioni dei gruppi francesi con tutti gli attori nella loro catena di produzione, permettendo il ricorso ai tribunali in caso di violazioni. Nel Regno Unito invece è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] delle cariche di provveditore in campo, di pagatore in campo, di senatore e di ambasciatore in Francia. Nell'ottobre cariche di provveditore generale alle Armi in Regno e di commissario in Armata, oltre che a quelle dei reggimenti di Brescia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] la sua richiesta d'aiuto contro i musulmani, che in quel periodo stavano cercando di invadere la Francia meridionale. Fin dagli inizi del suo regno, L. si dimostrò estremamente attivo in campo legislativo, al punto da diventare, dopo Rotari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] . 18.8.2000, n. 267 (t.u.e.l.), poi con il massiccio conferimento di funzioni attraverso la cd. riforma Bassanini (l. 15.3.1997, n. 59; d.lgs Francia, la devolution nel Regno Unito hanno palesato anche in Stati di tradizione centralista l’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] (a differenza di Belgio, Spagna, Portogallo e Francia) il matrimonio tra persone del medesimo sesso, di non pronunciarne gli Stati membri, ad eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. La recente partecipazione di Lituania e Grecia al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali