CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di preoccupata di ottenere l'adesione del re diFrancia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca di Borgogna e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il disagio che il servizio presso il re diFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso di maestro di campo generale per tutto il Regno e lo nominò membro del Consiglio di Napoli. La presenza del D. in questa magistratura fu oggetto di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] "duca di Romagna", dandogli pure Bologna e parte del Regnodi Napoli.
Appare arduo distinguere tra la volontà del papa di usare data alla luce, il 13 apr. 1519, Caterina, la futura regina diFrancia - lo anticipò nella fine il 28.
L. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] costituzione di governo immaginata dal granduca Pietro Leopoldo da servire all'istoria del suo regnodi Toscana, pp. 286-292; M. Mirri, Riflessioni su Toscana e Francia, riformee rivoluzione, in Annuario dell'Accademiaetrusca diCortona, XXIV (1990), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Carlo di Valois, di Filippo IV diFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a Perpignano, e qui dopo quattro anni finalmente si riconciliò con il padre.
F. non rimase a lungo nel piccolo Regnodi Maiorca ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1634 l'ambasciatore del re Cattolico a Genova, don Francisco de Melo, aveva già lucidamente classificato il F. Camogli); Manoscritti della Biblioteca 122 (cc. 158-161: Memorie del Regnodi Corsica del s.r Federico Federici mandate a Roma l'anno 1634 ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] appoggiato la rapida ascesa politica.
Iniziata la guerra fra Francia e Inghilterra per i possessi americani, il Regno fu dichiarato neutrale. Si vietò alle potenze belligeranti di armare bastimenti mercantili, mentre fu consentito solo l'ingresso ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] un orripilante quadro dei rivolgimenti diFrancia, in una Parigi che "assomigliava a una spelonca di pubblici ladroni" (t. III, p. 223); e così si dica per un'altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] su fronti opposti. Entrato successivamente, durante il regnodi Corrado II, nell'orbita della politica imperiale, Guelfo IV era dal 1070 duca di Baviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] urgente era la questione del trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...