EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'ottobre del 1149 E. III ricevette a Tuscolo re Luigi VII diFrancia che, attraverso il Regnodi Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] napoleonica privarono il Borbone del ducato di Parma e poi dell'effimero regnodi Etruria, costringendo C. fanciullo : Le relazioni diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , fratello di Carlo VI re diFrancia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese Benedetto XIII. Altra pedina essenziale della politica avignonese erano gli Angiò; i loro diritti sul Regnodi Napoli erano di fatto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] riconosciuto dall'Impero, dai Regni cristiani di Spagna, dalla Francia, dall'Inghilterra, da Pisa e da Genova. Anacleto II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell'Aquitania, del Regnodi Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" diFrancia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica I. XIII se la prenda con l'Istoria civile del Regnodi Napoli di P. Giannone - e al punto da forzare il parere del ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] la moglie Luisa DiFrancia, in Toscana, dove Regno borbonico si desse la soluzione murattiana, caldeggiata da gruppi di esuli meridionali. Prese di qui l'avvio di rapporti politici molto stretti con Cavour e di una strategia avente due obiettivi di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Vinegia 1560, ff. 9r, 36v; Narrazioni e docc. sulla storia del Regnodi Napoli..., a c. di F. Palermo, in Arch. stor. it., IX(1846), p. 130; Négociations de la France dans le Levant..., a c. di E. Charrière, II, Paris 1850, pp. 673 s., 709, 758-766 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade (nel 'isola, che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regnodi Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare un ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ad Innocenzo VI sia la dispensa canonica, sia la conferma del Regno per il futuro genero. L'allontanamento della vicaria (alla quale era proposto un matrimonio in Francia), il trasferimento di F. IV sotto la protezione del baronaggio catalano e il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] francese aveva l'intenzione, una volta conquistato il Regnodi Napoli, di far riconoscere i suoi diritti sull'Impero bizantino giugno 1529 il L. chiese congedo al gran maestro diFrancia Anne de Montmorency per tornare a Roma, domandando soltanto una ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...