Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] metodologicamente corretti, a volte francamente esagerati o, per lo meno dal punto di vista terapeutico, ingiustificati.
della psicanalisi di base. Così K. Abraham dà meno importanza di Freud agli avvenimenti traumatici e insiste sul regno della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] riproduzione umana proviene dal Corano: "A Dio appartiene il Regno dei cieli e della terra, Egli crea quel che vuole scopo di promuovere la conoscenza della bioetica e di fornire consulenza.
Francia
La legislazione francese in materia di bioetica è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , sebbene alcune proiezioni statistiche indichino circa 10 milioni di sieropositivi. La distribuzione per milione di abitanti segnala un indice di 25,7 in Danimarca, 29,5 in Svizzera, 22,2 in Francia, 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] anatomia, oltre a quelle già da prima istituite nel Regno Unito (1887), in Germania (1887), negli S.U.A. (1888), in Giappone (1893) e in Francia (1899). A un rapido ed esteso scambio di conoscenze fra i morfologi contribuirono anche, sin dagli anni ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] titolo d'esempio prendiamo la situazione in Francia: la speranza di vita alla nascita era di circa 34 anni all'inizio del XIX secolo di circa 400.000 ammalati iscritti negli elenchi di questi medici. Bisogna ricordare che qualunque abitante del Regno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Champaign-Urbana, sequenziano il genoma di Methanococcus jannaschii, un organismo del regno degli Archaea, la terza grande , per le ricerche sugli spazi di Banach e sulla teoria di Ramsey.
Maxim Kontsevich, Francia (URSS), Institut des Hautes études ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] la strada all'applicazione di rapporti d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di Georges Cuvier (1769-1832 austriaca, o Cabanis per la Francia rivoluzionaria.
Volendo adottare un punto di vista sintetico sull'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] media della vita femminile eccede quella maschile di oltre 8 anni in Francia, Finlandia e URSS, e di 6-7 anni in quasi tutti gli anziani, per esempio più della metà in Giappone e nel Regno Unito. Perciò la popolazione più anziana si trova sempre ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] a grandi linee la svolta secolare dell'invecchiamento per il Regno Unito in un arco temporale molto esteso. In questo paese, così come negli altri paesi di lingua anglosassone e in Francia, la prima transizione demografica si è verificata tra la fine ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] simultaneo, in Francia nella Scuola di Montpellier con di organizzazione, riceve l'apporto di una forza vitale o forza generatrice (nisus formativus), radicalmente distinta dalle forze formative puramente meccaniche all'opera, per esempio, nel regno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...