GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] aveva sposato Maria Lisabetta Perotti, di Crescentino, che gli diede un figlio, Teobaldo, militare al servizio diFrancia, e che lo lasciò vedovo città.
Si tratta di un lavoro di ampio respiro che va dal 319 a.C. al regnodi Vittorio Amedeo III, del ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] Regno. Dai registri della Camera Sommaria risulta che il D. ebbe dalla Comunità della Terra di Andria, nel 1476, una lettera di commissione di p. 422; G. Mazzatinti, Manoscritti ital. delle Biblioteche diFrancia, II,Roma 1887, p. 246; F. Torraca, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di Provenza sul Regnodi Napoli. Una seconda missione di maggiore responsabilità fuaffidata al C. in occasione della Dieta di astenuti dal prestarlo per non andare contro la volontà del re diFrancia, loro alleato ed amico. A Firenze il C. si soffermò ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] di Filippo Colonna, principe di Paliano e gran connestabile del Regnodi Napoli. Tale mansione gli offrì l'opportunità di organizzati dal cardinale Antonio Barberini per la nascita del delfino diFrancia, il futuro Luigi XIV, egli compose il sonetto " ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] l'attività commerciale, in data imprecisabile lasciò la Francia e si recò in Spagna, ove gli giunse la familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, adIndicem;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, III, ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] Venezia e ad Avignone. Il suo soggiorno in Francia pare risalire al periodo immediatamente anteriore al 1763, 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] da N. Santangelo, ministro dell'Interno del Regno delle Due Sicilie, a succedere a E. di membro ordinario della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia Pontaniana, classe di belle lettere, e di socio libero dell'Istituto diFrancia ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 280), le Istorie narrano le vicende della dinastia che regnò su Cipro sino al 1475 (ma il progetto del sui libertini italiani, ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35, 144, 156 s.; A ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di Poesie pubblicate nel 1861 a Brăila con lo pseudonimo di Filarete Franchi quattordicenne.
Nel 1863 la famiglia decise di società, la psicologia individuale alla psicologia sociale. Anche nel regno della poesia, infatti, si trovano "la conseguenza e ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Firenze 1791), o in testi più disimpegnati come il poemetto Il cappello di paglia (ibid. 1801), dedicato alla manifattura della paglia praticata a Signa.
Nel 1808, divenuto il Granducato Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi rispose ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...