Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regnofranco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli Turchi ottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle porte di Vienna e ne furono cacciati.
Nel 18° secolo, con Maria ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gli , Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per Egitto, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell Convenzioni di Yaoundé, negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] . Lo scopo era quello di creare un’agenzia spaziale che potesse essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, più il ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti , Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] . Lo scopo era quello di creare un’agenzia spaziale che potesse essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati.
Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, più il ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] conta 19 membri, tra cui sei direttori ex officio, i governatori delle banche centrali di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] , sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis mantiene relazioni diplomatiche con alcuni paesi sudamericani, Francia, Regno Unito e ha deciso di rico-noscere Taiwan.
Il paese è una monarchia costituzionale. Il Parlamento è unicamerale e composto ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis mantiene relazioni diplomatiche con alcuni paesi sudamericani, Francia, Regno Unito e ha deciso di riconoscere Taiwan.
Il paese è una monarchia costituzionale. Il Parlamento è unicamerale e composto da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...