Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] riduzioni della domanda effettiva.
A partire dagli anni cinquanta forme di partecipazione agli utili si sono diffuse in vari paesi. Dapprima in Giappone, successivamente in Francia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e, in misura minore, in Germania ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la microcogenerazione di energia sono possibili grazie alle tariffe feed-in, già introdotte in Germania, Regno Unito, Italia popolarità in tutta l’Europa il concetto di prosperità senza crescita. In Francia è sorto un Mouvement politique des ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] % per l'Italia e 4,2% per la Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema di numerose analisi di illustri economisti anglosassoni (v. Kaldor, 1966; v. Beckerman, 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] l'indice di diffusione è diminuito in misura maggiore per le soglie più elevate. Finlandia e Francia hanno in modo particolare in Italia e nel Regno Unito. Dall'analisi dei valori dell'indice di diffusione, possiamo concludere che l'Italia è ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di navi del Regno al costo di 1.000 marchi l'anno. La tassa di importazione in caso di trasporto a mezzo di navi di Agnano che doveva essere trasportato alla marina di Bagnoli entro quindici giorni dalle operazioni di pesatura e consegnato franco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli altri (in paesi quali Olanda, Regno ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] nel biennio 1972-1974, ma una significativa riduzione si è verificata anche in Germania, Francia e Regno Unito (v. Arrighetti, 1999, pp. 124-132). Si tratta di un fenomeno generale che caratterizza la quasi totalità dei rami d'industria. In Giappone ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il venir H., Les origines de la France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini della Francia contemporanea, Milano 1986).
Toynbee, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Errera, di Padova, Boccardo, di Genova, Bodio, direttore generale della statistica del Regno, a Roma, Zanon, di Venezia, alla pubblicazione della Theory of political economy di Jevons, e in Francia, non riflette adeguatamente la situazione dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] generosità dei benefattori facilitandone l’accesso al regno dei cieli) ma anche materiale, in francese. Coerentemente al regime instaurato in Francia con la legislazione ‘dittatoriale’, i Monti di Pietà italiani furono ritenuti ‘casse pubbliche ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...