CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...]
Negli anni successivi., durante il breve Regnodi Etruria, il C. fu di nuovo, impegnato in numerosi incarichi relativi produzione. A tale scopo, nel 1832, egli inviò in Francia i figli Bartolomeo e Tommaso affinché visitassero le maggiori cartiere e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] su questa via durante tutto il regnodi Enrico III, ed anche in seguito, nel periodo più difficile della guerra della Lega contro Enrico IV, dopo il 1589. Le leve di mercenari svizzeri effettuate dalla corona diFrancia con il consenso delle Leghe ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] Francia ad opera dei neomercantilisti della scuola di J.-Cl. de Gournay e dei fisiocratici, in Lombardia ad opera didi Villarosa [C.S. de Rosa], Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regnodi Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dalla contemporanea trattatistica geologica, chimica, medica diFrancia, Germania, Inghilterra, Olanda.
In quegli del regno meridionale. Notevoli sono invece i riferimenti autobiografici. Tirsi ricorda il fallimento delle rivoluzioni di Roma e di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] alle spese del regno, e la particolareggiata notizia dei disegni di Enrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano un quadro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] B. si interessò inoltre del recupero, dall'Italia, di mobili e tappezzerie della corona diFrancia. Già nel 1614, a soli due anni di distanza dalla decisione di ricostituire da solo le ditte Buonvisi di Lucca e di Lione, il B. morì lasciando eredi i ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] de' Medici, nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel Regnodi Napoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla conquista di Melfi e all'assedio di Napoli: qui fu gravemente ferito - riferisce un contemporaneo - da ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] e della Francia, di riorganizzare il commercio riformando i diritti di sacca che gravavano sulle esportazioni, di aumentare , Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regnodi Sardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Francia per conoscere metodi e attrezzature per la torcitura della seta. Accompagnava all'attività di studio tentativi sperimentali di nuove culture, come quella di della pubblica economia delle province del Regnodi Napoli e per l'agricoltura delle ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] ordine. Discorso 7 dic. 1885 nel Senato del Regno, Roma 1885).
Fu insignito di importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale della Legion d'onore diFrancia, e membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui il Cobden ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...