CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dinastia lorenese e, il 20, la proposta di annessione al regnodi Vittorio Emanuele II. Non doveva però essere entusiasta Italia". Congrega centrale diFrancia, Imola 1921, V, pp. 119, 145; Carteggio Lambruschini-Gioberti, a cura di A. Gambaro, in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona diFrancia nel 1517) e lo stesso Francesco I.
Per le attività commerciali si può segnalare il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Inghilterra e alla Francia, "dove la instruzione accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di pari passo col in cui addirittura gli impartiva lezioni di libero-scambismo, e sosteneva che il Regnodi Sardegna era assai più free- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] del 1799 e a subire poi l’esilio in Francia dove resterà per alcuni anni, fino al 1803. Dal 1765 aveva anche iniziato la carriera forense.
In seguito alla cacciata dei gesuiti dal Regnodi Napoli – nel novembre del 1767 – Dragonetti aveva collaborato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] le vicende del Grand Parti di Lione istituito per unificare i debiti della corona diFrancia e organizzarne l'ammortamento, beni (venne escluso dall'amnistia di Edoardo VI e fu reintegrato soltanto durante il regnodi Maria) e soprattutto una celebre ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] compivano viaggi e osservazioni scientifiche nel Regno meridionale: L. Spallanzani dell'università di Pavia, il fisico J.G. Thouvenel ispettore generale delle miniere diFrancia, il naturalista E.A. Zimmermann di Brunswick, A. Fortis dell'università ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] in alcuni significativi passi: il F. avverte che le "cose posteriormente succedute in quel regno [la Francia]… saranno memorabili nei secoli avvenire". Commentando l'atteggiamento di Venezia verso l'Impero ottomano si lascia andare a una valutazione ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. regnodi Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] rimaste ai Latini in Terrasanta dopo la disastrosa sconfitta di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regnodi Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFrancia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...