Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di gestire hedge funds e fondi di private equity, nonché di svolgere l’attività di trading in proprio. Nel Regno Unito proposta di regolamento è ancora in fase di discussione, misure di separazione strutturale sono state introdotte in Francia, con ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Portogallo, Romania, Estonia e Slovenia), con possibilità per gli altri Stati membri di chiedere in qualsiasi momento di entrare a fare parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] uniti si sarebbe guardato con attenzione alla «scuola» (B. Franchi, Il sistema giuridico della difesa sociale, 1910).
Il codice penale penale, Roma-Bari 1989.
M. Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in S. Vinciguerra, I Codici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] pristina grandezza dei regno". Una laboriosissima ricucitura - di cui l'editto di Nantes, contestatissimo, VI (1873), pp. 101, 124 ss.; Nég. ... de la France avec la Toscane.... a cura di A. Desiardins, V, Paris 1875, pp. 353, 407; Documente privitóre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nei loro commentari al codice civile del Regno d’Italia si preoccupano di legittimare il codice civile come prodotto nazionale , così come avviene in Francia dai tempi di Napoleone. Si tratta senza dubbio di un canone infelice, comunemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Ambrosoli ed Enrico Pessina elaborò con estrema riservatezza il Codice di procedura penale del Regno d’Italia, promulgato con r.d. 26 nov. 1865 di scuole diverse ravvisarono nel codice di rito il «peccato originale» della filiazione dalla Francia, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] assimilabile al matrimonio civile tradizionale come nel caso del Regno Unito, della Germania, del Portogallo. In alcuni in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende da quanti sono i figli. In Francia, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] in conto dell'anno corrente»;
l’articolo – che fu abrogato in Francia nel 1868 – fu riprodotto nel codice civile sardo del 1837 ma non del codice civile del Regno d’Italia del 1865. La preoccupazione di fondo è di illustrare un diritto nazionale ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] 11.7.2002 (Goodwin c. Regno Unito), la quale, nel tutelare la posizione di un transessuale (cui, pur avendo 138/2010: il monopolio eterosessuale del matrimonio, in Scritti in onore diFranco Modugno, III, Napoli, 2011, 2697 ss.
39 Romboli, La ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ai sensi del capitolo VII della Carta ONU, che garantisce ai cinque membri permanenti del Consiglio – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti – un potere di veto), la giurisdizione si estende in qualunque parte del mondo e nei confronti ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...