Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di Danny Smiřický iniziata in patria vent’anni prima, e soprattutto di M. Kundera, che trasferito in Franciadi S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regnodi Carlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere iniziarono nel 1935 nella regione costiera di el-Ḥasā; dopo 2005, dopo molti anni di trattative, l’Arabia Saudita è stata ammessa nella WTO.
Il regnodi Abdullah è stato caratterizzato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Numerose le porte monumentali con carattere di a. erette in Francia in onore del sovrano durante il regnodi Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e il comando degli eserciti in guerra.
Durante il regnodi Federico II, S. fu a lui fedelissima e divenne un’insurrezione del 1552. S. strinse allora alleanza con la Francia e con i fuoriusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Nel 1554 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] passa senza reazioni alla Francia e senza reazioni torna ai Lorena. Entrata la Toscana nel Regno d’Italia, P nel 1135; vi si riunirono i delegati del clero diFrancia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , proclamò l’annessione al regnodi Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine di R. non è stata guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re diFrancia, comandato da Gastone di Foix, che ebbe la meglio. Morirono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...]
Conquistata da Carlomagno (774), nel periodo franco-carolingio e sotto gli imperatori di Sassonia fu tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] libera dell’Impero dal 1219, fu protagonista con le sue milizie della vittoria di Mühldorf (1322), in una battaglia decisiva per la conquista del regnodi Germania da parte di Ludovico il Bavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] cristianesimo vi fu introdotto in epoca franca e, alla fine dell’8° sec., la Chiesa di S. possedeva molte terre nell’Alta e Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regnodi Germania. Fino al 12° sec ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] . O. fu sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regnodi Giacomo II (1685-88) la sua popolazione attorno alla chiesa di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...