ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] di una attenta sorveglianza, nel timore che una sua fuga in Francia potesse costituire la premessa a un tentativo di 151, 191; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regnodi Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] Araja, sotto il regnodi Elisabetta Petrovna dal 1742 al 1750 e dal 1751 al 1758.
Ballerino dotato di una forte tecnica e comiques» (Noverre, 1760, p. 112) e gli riconobbe di aver fatto conoscere alla Francia «la fureur de sauter» (ivi, p. 91). Si ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII diFrancia. E che continuasse a tenere la segreteria politica quando Ferrandino salì al trono, e lo accompagnasse ai confini del Regno per un ultimo disperato tentativo di far fronte all'invasore, mostra ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] universitario della storia moderna, in Gli annali delle Università d'italia, II (1941), p. 221; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. 174-181; N. Rosselli, Inghilterra e regnodi Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 805, 886 n. 3. ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Giovanni III duca di Bretagna. Il re diFrancia intervenne in difesa di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia nel 1330, fu dapprima appoggiata da A., cugino di re Giovanni. L'amicizia con i Visconti continuò per tutto il regnodi A.: alla battaglia di ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] fu in rapporti col Confaloni eri, di cui era cugino, fu poi nella Svizzera, in Francia, in Inghilterra, nel Belgio, ed 127; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regnodi Sicilia infimo al 1816, Losanna 1847, pp. 183, e passim ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] Prospero Colonna, comandante delle truppe italiane che combattevano sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso del Regnodi Napoli. Nel corso della campagna in Puglia contro i Francesi fu tra i tredici campioni italiani che il 13 ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] dal 1748, un lungo giro di esplorazioni e ricerche in Piemonte, Francia meridionale e Liguria, raggiungendo infine Napoli antiquarie, critiche e fisiche fatte nel Regnodi Sicilia,Milano 1781.
Nel viaggio di ritorno l'A. si fermò a Chieti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una rubrica di politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Franco, e radiomessaggio natalizio del 1942.
Regnava indubbiamente una certa confusione in campo cattolico nel mezzo di quei frangenti, e il D ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] p. 386); e il 1º dic. 1862, con una "franca confessione": "Ammetto che non ho votato questa debberazione, e il del trasformismo: L. Zini, Dei criteri e dei modi di governo della Sinistra nel Regno d'Italia. Lettere e note, Bologna 1880; N. Marselli ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...