VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] per cercare un’alleanza con la Russia, che avrebbe consentito al regnodi uscire dall’isolazionismo e di rispondere agli accordi che il Regnodi Sardegna andava stringendo con la Francia, ma Ferdinando II non accettò le sue proposte. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] tormentate vicende che avevano contrassegnato il regno del marito - accettò di essere reggente per Filiberto.
Questa e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFrancia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] con lui lavoravano molti aiuti. Nella Torino, che, sulla metà del secolo, rinnovava a fondo, con lusso ed eleganza in rivalità con la Francia, i suoi palazzi nobiliari, sotto il regnodi un re amante delle arti come Carlo Emanuele III, l'A. ebbe modo ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] truppe austro-russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale A. ordini del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il Regnodi Napoli, ma giunto a Rimini il suo corpo fu richiamato ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Veneto, a Milano e ad Augusta e che nel 1538 si recò in Francia presso il re Francesco I. L'Orlandi scrive invece che il viaggio in Francia avvenne nel 1559 al tempo del breve regnodi Francesco II: questa data, confermata dal Federici (pp. 41 s.), è ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] re diFrancia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] pratico sotto il patrocinio di Ferdinando IV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in Inghilterra: Alexandre s.; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 191-195 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] di Napoli, che l’anno prima era stato conquistato da Carlo VIII diFrancia. Fu, quindi, tra quanti acclamarono Ferdinando II re di società nel Regnodi Napoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979, p. 208; G. Intorcia, Magistrature del Regnodi Napoli. Analisi ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] di fatto di due influenze di origine funzionariale e di ispirazione dinastica: umbertino-sabauda nel regnodi Borgogna e arduinica nel regno 232; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] di quelle discipline per dedicarsi quasi totalmente all'opera di rieducazione dei sordomuti, il suo maggior titolo di rilievo storico.
Nel secolo XVIII in Francia sorti, dopo l'annessione della Liguria al Regnodi Sardegna, il re Vittorio Emanuele I, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...