FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Faucigny, ma, grazie alla mediazione del re diFrancia, nel gennaio successivo venne stipulata una tregua Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] L'A., seguendo le direttive di Cavour, ormai orientato all'alleanza con la Francia e alla guerra all'Austria, . tra la Gran Bretagna ed il Regnodi Sardegna dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] dire, A. viaggiò moltissimo per motivo di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una Oltre a quella di cappermo, A. iniziò subito una intensa attività di notaio alle dipendenze del cancelliere del regnodi Germania Winintero; ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] ., 618, 624; C. Pisacane, Epistolario, a cura di A. Romano, Milano 1937, ad nomen; Lettere di Rosolino Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad nomen; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli, Milano 1912, pp. 316, 321; Sulla partecip ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore diFrancia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] , ma dovette rinunciarvi a causa delle difficoltà in cui versava il Regno, ormai sull’orlo della rivolta. Successivamente fu incaricato di liberare Cremona dall’assedio delle truppe franco-estensi, operazione in cui fu fatto prigioniero. Rimesso in ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] il suo atteggiamento sia stato moderato verso la Francia, che, con la convenzione di San Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva 3001-3013), Secretorum (spec. n. 1639 E); G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica,IV, s.l. [ma Firenze] 1772, pp. 101, 206, 211 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] (in particolare nel Regnodi Prussia); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s l’8 giugno 1832.
Fu socio corrispondente dell’Istituto diFrancia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] che opposero la prima coalizione europea alla Francia rivoluzionaria. Al comando ancora del vascello Pimentel, Il Monitore Repubblicano del1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 63 s.; La riconquista del Regnodi Napoli nel 1799. Lettere del card. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] di Monferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno che le due nipoti di Provenza, Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine di Inghilterra e diFrancia, la prima nel ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...