LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] d'Onore e fedeltà del Regnodi Napoli.
Il L. morì di colera a Brescia il 9 giugno 1836.
Il 15 giugno 1818 il L. aveva sposato Sextia-Eléonore Siméon, figlia del conte J.-J. Siméon, pari diFrancia e segretario di Stato di Luigi XVIII.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] il riconoscimento da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regnodi cui egli era protettore. Ma, in tale e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Colonia, 314; Nunziatura diFrancia 377 B; Adunanza de' pastori Arcadi ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] sua quota di eredità purché gli fosse concessa una rendita per frequentare in Francia il corso quinquennale di medicina. La e si oppose all’ipotesi di unione con il Regnodi Sardegna, adoperandosi per la nascita di una Repubblica lombarda. Fallito ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di -233; P. Calà Ulloa, Il Regnodi Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, p ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] dal riformato Pietro Lauro, dedicate entrambe a Renata diFrancia, le sole pubblicate a sud delle Alpi. 1964, pp. 459 s.; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regnodi Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), pp. 457-554 (in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] , 10 marzo 1908; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regnodi Sardegna, s. 2, II, 1832-34, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regnodi Sardegna, s. 2, II, (1833-38), a cura di N. Nada, Roma 1973, p. 260 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] quello loco» (Cibrario, 1828, p. 3). La prospettiva peraltro sfumò, perché Iolanda diFrancia, reggente del ducato per Filiberto I, nominò come cancelliere Pietro di S. Michele (29 luglio 1473). Pertanto Antonio da Romagnano anche negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] una taglia di mille franchi per l'omicidio di servire agli ordini di Ferdinando I di Borbone; in spregio agli accordi di Casalanza tale gesto fu punito con una reclusione di alcuni mesi in Moravia.
Riguadagnata la libertà, Tordo si recò nel Regnodi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re diFrancia. Dall’inizio del regnodi questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni di ambasciatore a Parigi rivestendo una posizione autorevole, dimostrata dalla sua presenza all’entrata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] costume di questa famiglia nella Corte di Roma è sempre stato l’esser devota della Corona diFrancia, ma di presente alla corte di Madrid per ulteriori prebende e pensioni. Ottenne così la carica di cardinale protettore del Regnodi Napoli e, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...