Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] in seguito alla vittoria riportata dai conservatori su alcuni corpi franchi organizzati dai radicali - fu inviato in missione a Zurigo per esprimere l'appoggio del Regnodi Sardegna ai conservatori, ma anche per raccomandare ai vincitori moderazione ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] in luogo dell’antica bandiera azzurra del Regnodi Sardegna. Il battaglione universitario pisano, composto Dumas, Discorso pronunziato all’Accademia diFrancia nella seduta del 7 agosto 1865, in occasione della morte di P., in R. Piria, Lavori ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine di agosto, si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di dell'imponente flotta che guidava, insieme con il re diFrancia Filippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] accompagnato da accuse di illeciti lucri.
Intimo di C. Saliceti, ambasciatore diFrancia a Genova, il di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; P. Borrelli, Casi memorabili antichi e moderni del Regnodi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] di Luigi XII, il B. eseguì numerosi lavori di falegnameria sempre con il titolo di "menuisier de la feu Reine ".
Anche durante il regnodi Parigi della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a Boulogne nel 1532.
...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] ai fini di una valutazione generale di quei dieci anni del regnodi A., a proposito dei quali Paolo Diacono afferma di non sapere e, in ispecie, la Francia dei cui re godeva i favori -, si trovava in una posizione di forza nei confronti della Corona ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] dopo per necessità politiche passò all'amicizia con il re diFrancia.
Ad apprezzare l'importanza delle buone relazioni con la corte di Parigi lo portava la necessità di sorvegliare quanto avveniva nel regno d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31. Il regnodi Vittorio Emanuele III ed Elena esordì sull’onda dell’emozione per morte di Vittorio Emanuele, avvenuta il 28 dicembre 1947. Gravemente ammalata di tumore, Elena si trasferì in Francia, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] di dimestichezza che parvero sospetti agli Inquisitori. Arrestato ai primi di luglio del 1794 come "aderente e partigiano delle massime diFrancia e pare sia stato investito di qualche modesta carica nella Repubblica e poi nel Regno d'Italia.
Dal 1806 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto nella speranza di assicurarsi l'alleanza dei cardinali di da Filippo IV diFrancia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di fondamento. A ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...