PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] francesi nel Regnodi Napoli, insieme al generale Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, Pignatelli s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, 300-303, 335, 368, 410-412, ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] , rimase nascosto per un anno e mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regnodi Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] anni dopo accolse con grande favore la nascita del Regnodi Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e della rivoluzione che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo stesso Vollaro ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Alessandro VI durante le fasi preliminari della calata di Carlo VIII diFrancia, lo Sforza allacciò contatti con il fronte inviato nel Regnodi Napoli ad appoggiare la guerra di riconquista aragonese.
A modesto compenso di così compromettenti ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] anno, per gravi contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e diFrancia, protrattasi per tutto il , secondo la tendenza già pienamente in atto durante il regnodi Amedeo V. Nel 1323 confermò infatti le franchigie a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFrancia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di Austria e il Regnodi Sardegna erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] . Menghini, Firenze 1944, ad Indicem. Qualche elemento sul soggiorno in Francia nella raccolta di Relaz. diplomatiche fra la Francia e il Regnodi Sardegna, s. 2, 1830-1848, II, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem. Dati sulle origini del D. in ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] analoghe, nei domini situati entro il regno italico soprattutto dopo la morte di Enrico VI, avvenuta nel 1197. In 1974, pp. 7-32; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna, stava compiendo complesse manovre diplomatiche per assicurarsi l’aiuto della Francia in una prossima guerra contro l’Austria. Cugino di Francesco Verasis, decise di coinvolgere anche Virginia, affinché ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...