Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] .): di H. Houssaves, Turin 1899 e L'agonia di un Regno: Gioacchino Murat al Pizzo (1815), I, L'addio a Napoli, prefaz. di G , professore della Sorbona e accademico diFrancia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra cui G. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] ’opposizione.
Intervenne contro la partecipazione del Regnodi Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento dicembre 1860) prese posizione contro la cessione alla Franciadi Nizza, in nome dell’italianità storica e geografica della ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] servizio diFrancia» a «maggiore di Stato generale per esercitare quelle incumbenze che vennero giudicate convenienti dal Ministero di pp. 488-490; V. Bersezio, Il regnodi Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Berry, sorella del conte di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista diFrancia 1849, quando divenne duca di Parma col nome di Carlo III.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da diversi ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] settembre affidato da Ḥammūda bey al consolato diFrancia. Liberato dopo "un trimestre di timori e speranze messo a profitto colle suo bagaglio ad opera di agenti di frontiera (Pagnoni).
Sospettato dalle autorità del Regno italico per i suoi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] lettere alla Società geologica diFrancia (1844 e 1846) sul ritrovamento di un pentacrinite (Pentacrinites descriz. della Carta geologica d'Italia pubblicate a cura del R. Comitato geolologico del Regno, pt. I, I, Firenze 1871, pp. 4-36; pt. II, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] (24 febbraio 1525). Giuntagliene notizia, riparò prima nel suo feudo di Musocco, poi in Francia. Fu nominato maresciallo del Regno e governatore di Lione nella prima metà di aprile del 1525. Nel contempo, partecipava ai lavori del Consiglio regio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] carriera militare in contemporanea con la rottura di Vittorio Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del regnodi Sardegna (1720-1721), a cura di F. Loddo Canepa, Roma 1934, passim ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] di Stato lo condannò all’esilio perpetuo e alla confisca dei beni risparmiandogli la vita per verdetto paritario. Si rifugiò dapprima in Francia del codice civile napoleonico da estendere al Regnodi Napoli, alla quale però fu preferita quella ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] la rosa d'oro.
Durante il regnodi Ferdinando venne proseguita la politica di avvicinamento alla Francia, perseguita anche attraverso i matrimoni; nel 1600 la nipote di Ferdinando, Maria, andò sposa a Enrico diFrancia e C. l'accompagnò a Marsiglia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...