SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] controversie legate alla stipula o all’applicazione dei concordati con la Toscana (1815), la Francia (1817), la Baviera (1817-1818), il regnodi Napoli (1818), degli affari ecclesiastici della Spagna (1820), della Germania (1820), del Belgio (1821 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] il Parlamento aveva messo fine, deponendo Giacomo II, al Regno degli Stuart e alla loro ottusa politica invisa a tutta avvenimenti con costernazione: dopotutto l'esilio in terra diFrancia della sorella significava per F., a parte le implicazioni ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] coerente azione di promozione dell’immagine delle riforme leopoldine presso gli ambienti colti e di governo del regno, in loggia e sui suoi conflitti con il Grande Oriente diFrancia è in una lettera di Santi a Fabbroni, allora a Londra, del 1779. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] al Regnodi Sardegna. Nominato cavaliere dell'Ordine mauriziano, si batté per il miglioramento delle strutture della scuola di la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] Spaventa chiese una cattedra al ministro dell’Istruzione del Regnodi Sardegna, ma la domanda non ebbe esito, né allora il 1851 e il 1853, pubblicò una serie di articoli sulla situazione politica in Francia. A partire da una lettura ‘da sinistra’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] partire dal Natale dello stesso anno.
Nelle prime settimane del 1494, l’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII diFrancia verso il Regnodi Napoli spinsero Alessandro VI ad allacciare un legame con gli Aragonesi in funzione ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Milano, Pavia, Firenze e Siena. Trasferitosi nella capitale del regno sabaudo con il genitore nel 1804, approfondì gli studi in di Bernardino Drovetti (a lungo console generale diFrancia in Egitto), su cui si fonderà di lì a poco il Museo Egizio di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] del titolo di principe di Salerno. Nell'autunno successivo, nel Regnodi Napoli iniziarono i preparativi per la riconquista di Piombino, ancora in mano francese. Le operazioni occuparono i mesi tra maggio e agosto 1650, mentre la Francia era scossa ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] oltranza e dell’alleanza con il Regnodi Napoli.
Dopo l’invasione francese di Roma e la proclamazione della Repubblica Gendry, Pie VI, Paris 1906, ad ind.; G. Bourgin, La France et Rome de 1788-1797: Regeste des dépêches du cardinal Secrétaire d’ ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] imputato dai duri apparati repressivi dei primi anni diregnodi Carlo Alberto e che la memoria pubblica successiva , si ricava l’impressione di una franca intimità e di una fiducia reciproca tra i due, nonché di una consuetudine al confronto su ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...