AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] Ciudad y Reyno de Napoles en el año de 1647..., León de Francia 1670; M.lle de Lussan, Histoire de la revolution de Naples 1647-48, Paris 1757; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regnodi Napoli negli anni 1647-48, Napoli 1786; M. Baldacchini, Storia ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Minervino, ribellatisi, facevano entrare alcune nuove compagnie nel Regno, mentre la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358). Gli intimi ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] di numerosi sottufficiali provenienti dal Regnodi Sardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di nel 1863 a rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto, morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] Firenze dove partecipò al plebiscito di annessione della Toscana al Regnodi Sardegna.
Il fallito tentativo di far insorgere l'Umbria, conclusosi nella sanguinosa repressione di Perugia, provocò una nuova ondata di emigrazione politica: pertanto agli ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata diFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] cospicui crediti, oltre tre milioni di lire tornesi, che il duca vantava verso la Corona diFrancia (ma le trattative non regnodi Gerusalemme.
Il decreto imperiale (26 genn. 1576),che riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] a Nancy il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re diFrancia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi piccoli centri del Regno fino a Parigi, al monastero benedettino di Montmartre, dove giunse alla fine di luglio, dopo essere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regnodi Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] costituzione spagnola.
Non appena si ebbero in Francia e in Italia le novità di inizio 1848 il L. si affrettò a 1898, t. 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386 ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] Poi la rivoluzione del luglio 1830 in Francia parve dare ragione a quanti lo tacciavano di liberalismo, anche perché Pozzo di Borgo molto si dette da fare perché la Russia riconoscesse il nuovo regnodi Luigi Filippo. Per questo motivo, pur riuscendo ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] dei libri di C. Bini e di F.D. Guerrazzi, all'età di poco più di vent'anni decise di emigrare in Francia, a giorni, Roma 1969, ad ind.; E. Costa, L'espulsione di A. L. dal Regnodi Sardegna nel marzo del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 1458; le sembrava che non si dovesse abbandonare l'amicizia della Francia, mentre il duca voleva impedire che un principe straniero si insediasse nel Regnodi Napoli, minacciando l'indipendenza degli altri signori della penisola.
Le incomprensioni ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...