FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore diFrancia o Inghilterra, divise da molti della Resistenza, II, ad vocem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e dal resto dell'Italia, ma tra di loro si trovavano anche due vescovi del Regnodi Borgogna e due provenienti dalle regioni transalpine dell'Impero. Le delibere sinodali riguardarono essenzialmente la Francia e le regioni tedesche dell'Impero. A ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFrancia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] una forte attenzione per il futuro politico del Ducato di Parma, che L. vedeva necessariamente legato a quello della Francia. Oltre ad auspicare una stretta alleanza tra i Regni borbonici diFrancia, Spagna e Napoli, traeva dalla sua esperienza un ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] fiorentina il M. raggiunse le Fiandre, Valencia, la Provenza, il Regnodi Sicilia, dove conobbe il re Alfonso d'Aragona, e Londra, Volkskunde, VII (1897), pp. 261-270, 376-382; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. 380-390; G. Peytavi de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Polesella, nel dicembre trattava coi signore di Boissy, grande ammiraglio diFrancia. Anche Zaccaria gli scriveva: si trovava il 7 luglio 1535 poteva annunciare la distruzione dei "regnodi Sion" anabattista: notizia "molto desiderata da tutti questi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] regnodi Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] a La Batie des Abrets in aspra battaglia. Il re diFrancia, Giovanni II, preoccupato per la minaccia inglese, non volendo aprire un nuovo campo di lotta sul fianco orientale del suo regno, acconsentì a venire ad accordi definitivi con Amedeo.
Il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la strada all’esercizio di un’influenza sul Regnodi Sicilia. In verità . 233-244; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] si scatenò lo sdegno dei massoni, non solo del Regnodi Napoli, ma di tutta Europa, dalla duchessa di Chartres alla sorella della regina, Maria Cristina di Sassonia, dall'ambasciatore diFrancia al duca Teschen, e queste proteste trovarono nella ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...