Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] e porto militare ebbe una parte di primo piano nelle lotte per il Regnodi Napoli; sostenne ben 14 assedi presidenza del cardinale segretario di Stato G. Antonelli. Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de Rayneval per la Francia, M. Esterházy per ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] 1016. Nelle guerre del regnodi Enrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerra civile campagne, fu nominato conte di S. (1351); Hugh (1342 ca. - 1386), 2° conte, combatté in Francia e accompagnò Riccardo II ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] e la Savoia. Cominciò ad avere importanza dalla seconda metà del 6° sec., dopo l’occupazione della Valle di Susa da parte dei Franchi del regnodi Borgogna, i quali, per le relazioni con l’Italia, preferirono al Monginevro la via per la valle dell ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] . entrò a far parte del regnodi Serbia con Milutin (1282-1321). di affreschi coevi, fra i quali quello di S. Pantelejmon (1164) nel villaggio di Nerezi.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a Bourges (Francia ...
Leggi Tutto
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] formazione degli ufficiali; la truppa era assoldata con bando. Disciplinati e bene allenati, durante il Regnodi Luigi XII (1498-1515), sostituirono in Francia gli Svizzeri, acquistando grande abilità anche nel maneggio dell’artiglieria. La vittoria ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di Ansbach sino al 1791, quando furono annessi al Regnodi Prussia. Nel 1807 passò alla Francia, ma Napoleone nel 1810 la cedette definitivamente alla Baviera.
Festival ...
Leggi Tutto
(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] o Sayette) nel 1110, fu feudo alle dirette dipendenze del regnodi Gerusalemme. Caduta in mano a Saladino nel 1187, fu ripresa dai crociati nel 1228 e nuovamente fortificata da Luigi IX re diFrancia (1253). Distrutta dai Mongoli nel 1260, lo stesso ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] i rappresentanti diFrancia, Austria, Inghilterra e del duca di Savoia vi stipularono un accordo che metteva fine alla guerra di Augusta e poneva le premesse per la successiva pace di Rijswijk. Con la pace di Aquisgrana V. passò al Regnodi Sardegna ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regnodi Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] Bretagna, ma fu tenuto da Giovanni di Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina diFrancia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Béziers Città della Francia meridionale nel dipartimento di Hérault.
Antica città celtica dei Volci Arecomici (Baeterrae), ebbe notevole importanza militare e commerciale. Sede vescovile dalla prima metà [...] fu incorporata nel Regno visigoto; gli Arabi la occuparono nel 720, fu ripresa da Carlo Martello nel 733 e fu fatta sede di contea da re , e nel 1229 la cedettero definitivamente ai re diFrancia. Fortificata nel 1289, Richelieu demolì le sue mura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...