Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi di Savoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regnodi Cipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casa di Borbone diFrancia dei rami collaterali (1822) e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] Roberto d'Angiò, con il papa e con il re diFrancia. Poté pertanto cingere a Roma la corona imperiale il 29 giugno 'Impero, di tutti i suoi beni fra cui il regnodi Napoli e la Sicilia, rotti gl'indugi, nonostante una nuova minaccia di scomunica da ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regnodi Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel 1684 tra la Francia e l’Impero. La Francia restituì i territori occupati dopo ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] per la materia e la lavorazione. Ebbero grande diffusione in Italia nel 15° sec.; in Inghilterra furono introdotti durante il regnodi Enrico VIII, e in Francia nel 16° sec. sotto Caterina de’ Medici. Verso la metà del 16° sec. venne in uso il v ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] numerose colonie. Invaso nel 5° sec. dai Burgundi, passò ai Franchi (532). Entrato a far parte per il trattato di Verdun (843) della Lotaringia, da questa passò al regnodi Borgogna; suddiviso poi tra numerosi feudi, laici ed ecclesiastici, raggiunse ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] tabacco).
Fin dall’antichità M. ebbe importanza strategica per la sua posizione tra Francia e Germania. Capitale dell’Austrasia merovingia (talvolta definita anche Regnodi M.), anche sotto i Carolingi fu al centro della vita politica, ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] culto a La R., Nîmes e Montauban. Scoppiate le ostilità tra Francia e Inghilterra nel 1627, La R. si mise dalla parte degli dell’editto di Nantes (1685), quando gli elementi più attivi emigrarono in massa. Rifiorì all’inizio del regnodi Luigi XV, ...
Leggi Tutto
Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.
Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] tempo fu portata da tutti; il regnodi Luigi XIV segnò la massima diffusione di questa moda: le p. erano monumentali nel 18° sec. quando furono create, specialmente in Francia, le p. più elaborate e ricche di guarnizioni (v. fig.).
Dai primi del 19° ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] con Enrico V ripresero la guerra (1415), impadronendosi del Nord-Ovest del Regno. Nel 1420, come genero di Carlo VI diFrancia, Enrico V venne riconosciuto suo erede con la Pace di Troyes. Gli Inglesi, occupata Parigi, si spinsero fino alla Loira e ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] sfociata nella costituzione della colonia dell’Eritrea (trattato di Uccialli) e nella prima guerra italo-etiopica (1895- parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regnodi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...