Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] Waterloos.
In Francia, dalla fine del 15° sec. si riscontrano m. di omaggio delle città in occasione di visite reali. Alla fine del regnodi Luigi XIV, la serie di m. detta Histoire métallique illustrò gli avvenimenti storici di maggiore importanza. ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] 92).
Regnodi S. Uno degli Stati musulmani della Spagna, indipendente dal califfato di Cordova nel 1023 e durato fino al 1091.
Trattato di S. Concluso il 9 novembre 1729, pose fine al conflitto, scoppiato nel 1727, che aveva contrapposto la Francia e ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il pretesto di Parigi (1856), ai cui lavori il Regnodi Sardegna, grazie alla sua partecipazione alla guerra di C., fu ammesso su un piano di ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] . Nel 1459 S. si diede in signoria al re diFrancia, che la cedette (1464) a Francesco Sforza. Le lotte di nuovo ai Francesi e, nel 1805, S. fu annessa all’impero napoleonico e fatta capoluogo di dipartimento. Nel 1815 entrò a far parte del Regnodi ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] Margherita Tudor e sposa dal 1558 del delfino diFrancia Francesco. La tradizionale alleanza franco-scozzese minacciava così il trono di E. e per un momento, durante il breve regnodi Francesco II, questa possibilità sembrò potersi realizzare se non ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] 2 secoli fra i regnidi Murcia e di Northumbria, nel 9° sec. fu incluso nel regno danese di Northumbria. Riconquistato nel a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94) e soffocò la ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] ).
Il D. fu l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato: solo con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regnodi Sardegna e Turchia, nel legare il problema del regime del D. a quello della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] francese seguirono l'approvazione, alla Camera e al Senato diFrancia, della separazione fra Chiesa e Stato (luglio-dic. 1904 i cattolici repubblicani, detti abbés démocrates. Nei riguardi del Regno d'Italia, pur senza revocare il non expedit, nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.
Conti di S. La contea di S. di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II diFrancia ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] significativo tra la progettazione di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a Germania lo stile Biedermeier). Durante la Restaurazione e con il regnodi Luigi Filippo, quando si diffonde l’uso delle carte da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...