Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] fondava sull'omofonia - evidentemente casuale - fra Cortona diEtruria e Gyrtone della Pelasgiotide: essa faceva venire i Pelasgi sotto il regnodi Atalarico, nell'imminenza dell'invasione di Narsete, Procopio ci attesta, a proposito di un episodio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] condizioni del regnodi Aksum (v Etruria occidentale: piombo di Magliano, del sec. VI, di contenuto religioso; due lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale il cippo di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 000); 26. Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, nell'Emilia: inglese delle Indie orientali. Durante i regnidi Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell'Etruria settentrionale e di quelli più tardi di (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la conquista romana dell'Etruria la Corsica doveva seguire le sorti di questa. Ma un tentativo di colonizzazione intrapreso da Roma e antiguelfa delle repubbliche di Genova e di Pisa, Bonifacio VIII conferì i regnidi Corsica e di Sardegna a Giacomo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e la di personaggio muliebre, o anche di ariballo a duplice testa, maschile e femminile. Alcuni alabastra furono rinvenuti in Etruria; Gela ha pure dato esempî di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dall'Etruria. Man mano che si scende con l'età si fan sempre più frequenti gli utensili di ferro; Toscana (trattato dell'Aia 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regnodi Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero per dieci anni ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la più importante e la più celebre dell'Etruria. Gli oggetti di quella tomba, ora raccolti nel Museo Etrusco Gregoriano produzione francese in un certo momento sotto il regnodi Enrico IV, e di cui rimangono tracce anche nell'epoca successiva, sotto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti oggetti in tombe del sec. VII o del vigoroso impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regnodi Carlo Magno e dei suoi successori. In questo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per metà o tutte intere, le principali città di quel regnodi Sicilia che i Pisani dovevano conquistare con lui. in Annali delle università toscane, ivi 1910; id., Topografia storica dell'Etruria, II, ivi 1920, p. 189 segg.; Appendice, Bibliografia, ...
Leggi Tutto