Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su tutte quella delle parrocchie – veniva incamerato o convertito in titoli di Stato, mentre gli istituti religiosi tradizionali subivano soppressioni e dispersioni13. «Il così detto regno d’Italia, nato col latrocinio e col sacrilegio non per altre ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tarda classicità, in cui regna l'acanto e che culmina Etruria. - I resti archeologici dei t. in Etruria consistono esclusivamente di mura di fondazione (scarsissimi sono i resti di elevato) e di terrecotte architettoniche. Per integrare i dati di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di commiato e di partenza e di viaggio dei defunti verso il regno delle ombre.
Specialmente notevole è l’intento di in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi (Farnese, 21-23 maggio ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dei decenni a noi più vicini; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella Germania riunificata è di vasi antichi di vetro (1716), le Explicationes et conjecturae (1726), aggiunte al De Etruria regali di Th. Dempster. La lezione di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l' Die hellenisierte italische Stadt der römischen Republik, in Acta Inst. Athen. Regni Sueciae, 4°, II, 1953, p. 172 ss.; R. W ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di culto pestana, in marmo, che il baciare e l'accarezzare oggetti sacri era in uso nei tempi antichi. L'uso così comune in Egitto a partire dal Nuovo Regno Ionia all'Etruria (E.A.A., ii, fig. 312; iv, fig. 859). Se dei mortali di sesso maschile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ruolo particolare nel controllo degli scambi e delle alleanze politiche. In Etruria meridionale, tra la fine del II e gli inizi del I dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di , s. v. Alessandria.
(N. Bonacasa)
4. Etruria. - In Etruria la decorazione in s. su pareti di tufo è tutt'altro che rara. Ma molte volte, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] all'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi, di stanga ricurva, di una semplice maniglia sul Lipsia 1909; W. Reichel, Über homerischen Waffen, 1901, p. 141.
Etruria. - H. Nachod, Der Rennwagen bei den Italikern und ihren Nachbarn, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] passa dal regno della sequenza stratigrafica delle unità di azione a quello della sequenza delle unità di attività, lo - A. Ricci (edd.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche ...
Leggi Tutto