CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] il problema della coltivazione del riso nella pianura fra il monte Quiesa e Viareggio. Nel 1858 fu nominato commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1859, dopo la rivoluzione toscana e la riforma degli studi, il C. fu collocato a riposo, ma venne ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] come Sante, il protagonista passò la giovinezza in Etruria per poi tornare, trionfalmente accolto dal popolo, a 1730, III, p. 248;G. B.Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 199 s.;C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] di Lunéville (1801), regno d'Etruria, egli venne nominato dal nuovo governo borbonico alla carica di d'apprensioni d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. Collini, Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Gaudenzio
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] in Italia, 1804, la Carta milit. del regno d'Etruria e del principato di Lucca, 1806), e diede alle stampe opere di erudizione storico-artistica. Scrisse infatti: Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari,pittore e plasticatore (edite a Milano ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] politiche, l'ambizione e la gelosia diregno vi è mostrata produttrice di tristi effetti.
Abbiam detto che nella Henriade. Certo, l'Etruria è tra i prodotti meno belli dell'ingegno alfieriano.
Odi politiche. - Con una corona di cinque odi, l'America ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] obbedisce a fini non suoi, che la snaturano. Il regno dell'arte è il regno dell'immediatezza, in cui lo spirito si muove senza uscire principio il sarcofago nell'Occidente, specie nell'Etruria, dove riveste forma di banco o kline su cui le figure dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riferisce che Romolo fece venir uomini dall'Etruria per disciplinare il rito della fondazione di Roma, e tale rito etrusco è particolarmente essere veramente la città ideale, nella quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non solo alle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, di pietre e di marmi, facevano dell'Etruria sempre completamente utilizzata. La produzione di bozzoli ammontò per il regno a circa cinquanta milioni e mezzo di kg. all'anno nel decennio 1903 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Velzna, nome questo che ricorre nell'Etruria propria a designare la Volsinii dei Romani di superficie, circa 634.600 ab., il che dà una densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di caccia.
In Etruria la caccia è stata elevata al grado di sport molto presto. Antichi monumenti etruschi - a cominciare dalla grotta Campana di non impedì che nella legislazione generale del regno fossero incluse norme relative alla caccia, le ...
Leggi Tutto