VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] della spedizione imperiale contro Roma e il Regnodi Sicilia, Pisa dovette compiere il passo fin qui rimandato. Come leggiamo, di nuovo, in Maragone, a marzo Rinaldo di Dassel impose ai consoli di «riconoscere papa Pasquale come legittimo, e quindi ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] pazzo. Dall’oracolo essi apprendono fra l’altro che il regnodi Roma passerà a chi per primo bacerà la propria madre. Bruto che tradisce le sue sofferenze di padre.
Intanto Tarquinio il Superbo cerca aiuto militare in Etruria e riesce a convincere i ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] Etruria per farne delle copie. La prima produzione di copie, in ceramica tipo diaspro nero, comparve nel 1789-90: successivamente ne furono fatte altre, di del vaso precede gli ultimi anni del regnodi Augusto. Infatti la Simon confronta lo stile ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regnodi Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II modesto lavoro proprio, Etruria, Roma, Sicilia (Roma 1878), il F. curò alcune traduzioni dei Lays of ancient Rome di Th. B. ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, I, 1, Pisa 1993, pp. 79-187; E. Panicucci, Dall'avvento dei Lorena al Regno d'Etruria, ibid., II, 1, ibid. 2000, pp. 3-134; R. del Gratta, Il tribunale dello Studio, ibid ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] il periodo della soppressione del granducato seguita al trattato di Lunéville (1801), l’ufficio dello Scrittoio aveva subito un consistente ridimensionamento. Nel 1807, abolito il Regno d’Etruria, Cacialli fu nominato architetto dei Regi Palazzi e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] loro ritorno in Piemonte, nella primavera del 1805 i duchi decisero di partire per Firenze, allora capitale del Regno d’Etruriadi Ludovico di Borbone (un sovrano che il re di Sardegna non riconosceva). Opinione comune era che da lì essi intendessero ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Stato, Firenze 183, 184, 189A, 243, si conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regnodi Ludovico I d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911, pp. 60, 62 ss., 68 s., 71 s., 77 ss., e da G. Drei, Il ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , da tempo stabilitasi in Toscana. Nel 1801,sotto il Regno d'Etruria, il D. entrò come cadetto nell'esercito toscano; poi, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, divenne ufficiale di fanteria dell'esercito francese, militando nel 113 ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] e nel 1804-05 cooperò all’organizzazione del cordone sanitario imposto dalla febbre gialla di Livorno, devastante per l’economia del borbonico Regno d’Etruria. L’esperienza internazionale e il possesso delle lingue (pare conoscesse anche turco e ...
Leggi Tutto