Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] del IV stile in Roma: cioè la fine del regnodi Tiberio.
Sotto il regnodi Caligola avviene il rinascimento dell'ellenismo e la fine allo stile ornamentale, erano diffusi anche in Etruria. Soprattutto la ricchezza architettonica degli stili " ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] portato a servirsi nei primordi del suo regnodi funzionari locali di provata esperienza, Ludovico d'Etruria non ebbe difficoltà ad accoglierne la richiesta "di rientrare nella carriera degli impieghi di giudicatura": e, affidata all'auditore Iacopo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regnodi Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] B. B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regnodi Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, Urartu, Greece and Etruria, in East and West, 9, 1958, p. 29 ss.; H. J. Kantor, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere effettivo" dello scrittoio in sostituzione di Pietro Conti, qualifica che probabilmente il D. mantenne fino al 1808, per tutto il periodo del Regno d'Etruria.
Se si eccettua il restauro della torre e del palazzo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] determinate specie pregiate, quali lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] era divenuto podestà di Parma.
Erano gli ultimi anni del regnodi Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re diEtruria, poi duca di Lucca e ora, col nome di Carlo II, duca di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 1791), o in testi più disimpegnati come il poemetto Il cappello di paglia (ibid. 1801), dedicato alla manifattura della paglia praticata a Signa.
Nel 1808, divenuto il Granducato Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi rispose a ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e nella economia, condizionata dalle guerre napoleoniche, del Regno d'Etruria, il B. fu sempre in contatto con quel gruppo di riformatori, toscani e no, che tennero fede ai principi di libertà agricola messi di moda dalla "nuova scienza" dell'età dei ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] le civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto, della Grecia, diEtruria e di Roma.
La collezione egiziana contiene sarcofagi e stele, ceramiche, frammenti di tessuto (notevole anzitutto un tessuto a colori con ritratto di donna del II-III sec. d. C.) e ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] suo scranno regale. Con l’avvento del breve Regno d’Etruria, nel 1804, Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la reggenza della madre, dopo la morte ...
Leggi Tutto