MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Ludovico I di Borbone Parma, re diEtruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel anche persone che avevano esercitato incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., I, 44, 1) cita ad esempio il fatto che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza , dal IV sec. a.C. fino al regnodi Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli proprietari, ricompensando ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Emilia, cui afferivano i percorsi tramites appennini verso l'Etruria e Roma, e a E dalla Popilia e dalla durante il regnodi Teodorico (493-526), caratterizzato da un programmatico recupero delle strutture romane, funzionali e di rappresentanza; per ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] potere politico del regnodi Yamkhad, accentrato attorno alla capitale Aleppo, e nei primi decennî di quel predominio egea ma anche nel Mediterraneo centrale, e in particolare in Etruria, si raggiunge con le patere del secondo gruppo prodotte nella ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Stato, si astenne da ogni attività politica sino alla pace di Lunéville (9 febbr. 1801). Nel 1803 fu confermato dalla reggente del Regno d'Etruria nell'incarico di sovrintendente della Val di Chiana e chiamato a partecipare, come già si è visto, alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] a restituire oggetti di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le fase positiva per la città continua con il regnodi Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente per essere ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che si preannunciavano non meno cospicue dagli iniziati scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regnodi Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di arte. Trasferite in un primo tempo le collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regnodi Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] sufficientemente chiara per quasi tutto il periodo del suo fiorire. Il regnodi Urartu sorge in quel periodo in cui si consolidano, dopo i noto: in Anatolia (tumulo M di Gordion), in Grecia (Olimpia), in Etruria (Vetulonia). Se è evidente che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] nella campagna e la fondazione di Salerno nel 197 a.C., in funzione di presidio militare contro i ribelli Picentini. Il nuovo ordine stabilitosi con il regnodi Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo centro residenziale, tagliato fuori ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] trasformazioni più profonda si ebbe durante il regnodi Adriano, in concomitanza con il miglioramento della e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in Firenze, in Atti Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto