Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dell'Italia centrale, come si è già detto per l'Etruria, lo stesso uso continua invece nel secolo successivo. Dal Zhou Yanguo mudi fajue jianbao («Scavi 1981-1983 nella necropoli del regnodi Yan di epoca Zhou a Liulihe»), in Kaogu, 1984, 5, pp. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , IX, 1878, p. 42 ss.; xx, 1889, p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provincie di Terraferma dell'antico Regnodi Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e del Mazzocchi. Né sarà da negar valore come di simbolo a un'opera quale l'Etruria regalis, che, distesa a cavaliere dei secoli XVI e -nazionali della Toscana lorenese o del Regnodi Napoli, inaureolato di vestigia magno- greche e dagli splendori ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di ceramica di tradizione tardo-corinzia e di fabbrica italo-corinzia, attestante relazioni commerciali con l'Etruria , che le fonti epigrafiche danno ai primi anni del regnodi Costantino, di molti edifici pubblici: la basilica vetus e la tripartita ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Sacco-Liri ha costituito per secoli la principale via di comunicazione naturale fra Etruria e Campania, lungo la direttrice che da Veio, che si verrebbero a collocare tra il crollo dei regni micenei e la colonizzazione storica, prima dell'inizio delle ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , tipo B. 5).
Nel 133, con la morte di Attalo III, il regno passa in eredità al popolo romano. Gli scultori che non trovano sbocchi a Delo o ad Atene migrano verso l'Urbe e l'Etruria, con maggiore intensità rispetto alle precedenti generazioni che ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 1988.
7 Come parte della Savoia, Chambéry entrava nel Regnodi Sardegna e dunque era parte del territorio italiano.
8 Cfr. I Concili provinciali di Cagliari (1886), Benevento (1895), Milano (1906), a cura di G. Fattori, Roma 2006.
9 Una lettera del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] che mettevano in comunicazione l’Etruria con la Campania. L’asse viario di maggiore importanza, che impegnava i quale appartengono i frammenti di lastre Campana e per la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regnodi Augusto e il primo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] attici sono stati trovati in maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e nella sua colonia Massalia, in . a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Dopo la pubblicazione del De Etruria regali di Thomas Dempster (1726), a cura di Filippo Buonarroti, si costituirono a di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un viaggio nel Regnodi ...
Leggi Tutto