Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] netto dalle ante doriche.
A prescindere dall'Etruria poco si sa dei s. di età ellenistica. I s. figurati in del genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia al leone. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] steppe a nord del Mar Nero e nelle terre ai margini dei regnidi Bisanzio e di Ungheria dove, in stato di vassallaggio, prestarono i loro servigi in cambio della possibilità di sfruttare i terreni da pascolo. I gruppi rimasti sul litorale del Mar ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] maniera convenzionale attraverso le numerose urne a forma di capanna dell'Etruria meridionale e del Lazio, venne offerto qualche finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita ( ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sarà ripreso quasi immediatamente in Etruria e abbandonato nella stessa Rodi. Si tratta di un enorme progresso tecnico, che Ginevra 1987; R. Ciarla, L. Lanciotti (ed.), I Bronzi del Regnodi Dian, Yunnan-Cina (secoli Vl-I a.C.) (cat.), Modena 1987; ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Menandro. Il grandioso pavimento musivo del Vaticano da Porcareccia, presso l'antica Lorium in Etruria, conteneva una quantità di pannelli di , una data tra la fine del regnodi Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per il bel m. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di formato ridotto, il dupondius. L'incremento della produzione degli s. a scatola di questa foggia durante il regnodi 1981, pp. 54-57; D. Rebuffat-Emmanuel, Dioscures à l'amphore en Etrurie, in RA, 1981, pp. 217-226; M. Tirelli, La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di Khattusha, capitale del regnodi Khatti. Esso narra come sia avvenuta l'evirazione di Anu, dio del Cielo, ad opera di le destin et la divination haruspicinale en Grèce et en Étrurie, in: Iconographie classique et identités régionales, publié sous ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...]
Per la maggior parte del regnodi Costantino i figli ancora vivi di Teodora erano stati tenuti virtualmente di Crispo e di Fausta, e fu in quell’anno, mentre Costantino era anche lui in Italia per celebrare la fine dei suoi vicennalia, che in Etruria ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] della croce sotto il regnodi Costantino115. Se Cirillo non fornisce particolari sul rinvenimento, Eusebio di Cesarea non ne parla di Dalmazio; Amm., XIV 11,27 sulla nascita a Massa, in Etruria, di Gallo, figlio di Costanzo, a sua volta fratello di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto