Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di San Giorgio di Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regnodi santo Stefano, fu accompagnato da un certo numero di preromani nell'Italia Superiore, in AA.VV., Spina e l'Etruria Padana, Firenze 1959, pp. 181-196 (con molte tavole tra ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 1981), ma in realtà diffuso un po' dovunque in Etruria, e presente anche in Umbria. La cronologia va dal 200 a semivolute sarebbero state create solo verso la fine del regnodi Claudio, e con esse anche alcune produzioni collaterali, quali il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per il regnodi Amenemhet II Etruria. Veramente si tratta per lo più di suppellettili di bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di New York), i frammenti di carri di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Etruria, nell'Africa settentrionale.
Il meglio costruito dei mausolei cirenei è quello che trovasi all'inizio della strada che mena ad Apollonia, a pié del moderno caseggiato ora adibito a museo di sottile simmetria.
Durante il regnodi Batto IV, nel ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a.C., in PP, XXXII, 1977, pp. 131-165; G. Sassatelli, L'Etruria padana e il commercio dei marmi nel V secolo, in StEtr, XLV, 1977, parte del regnodi Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regnodi Antonino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I. Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; M. Griesheiemer, Genèse et spiegazione il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507), mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cioè l’inazione politica. Assoggettata a Roma, per es., l’Etruria fu «oppressa da ozio snervante» (marcescente otio oppugnata). Al disprezzo va ai residui del passato, come l’anarchia del Regnodi Napoli (o, come egli la chiama, la potentatus ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a terra. E attestata solo iconograficamente, fra il regnodi Thutmosis III e quello di Ramesse VIII (una testimonianza dubbia è datata al , pp. 469-507; B. Lawergren, The Cylinder Kithara in Etruria, Greece and Anatolia, in Imago Musicae, I, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attestano contatti con Cerveteri e in genere con i centri dell’Etruria meridionale (Bonamici 2002). Passando alla seconda metà del VI di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regnodi Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] rarissime eccezioni, sembra che la capitale del regno medioassiro sia stata fino al regnodi Assurna-sirpal II (IX sec. a.C 1982; G. Ciampoltrini, Le stele funerarie d'età imperiale dell'Etruria settentrionale, in Prospettiva, 30, 1982, pp. 2-12; ...
Leggi Tutto